Risultati ricerca
Godega di S. Urbano : De Bastiani, stampa 2001
Abstract/Sommario: La lettura offre un interessante spaccato sia della società italiana del primo novecento, sia degli umori e dei sentimenti dei giovani veneti di allora, appartenenti ai più disparati ceti sociali. La guerra, descritta ai familiari e ai conoscenti - il parroco, il datore di lavoro, l'amico di infanzia, la fidanzata - finisce insomma per offrire l'occasione di conoscere le aspettative e i pensieri dei giovani dei primi anni del ventesimo secolo. Ne esce un composito quadro sociale, dove ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 2014
Abstract/Sommario: All'inizio di agosto del 1914 scoppia la prima guerra mondiale. L'Italia rimane estranea alle ostilità fino al 24 maggio 1915, ma le sue responsabilità in relazione al conflitto sono molto gravi e risalgono a qualche tempo prima. Nel 1911 l'Europa è infatti in un sostanziale equilibrio, lo sviluppo economico è tumultuoso e le grandi potenze hanno risolto quasi tutti i loro contrasti coloniali: l'unico elemento di instabilità viene dall'impero ottomano, il cui collasso porterebbe a cons ...; [Leggi tutto...]
Forlì : Carta Canta, 2018
Abstract/Sommario: All'epoca in cui gli equilibri tra gli Stati si basavano sulla potenza delle flotte e la vastità dei possedimenti d'oltremare, anche l'Italia ebbe le sue pagine di espansionismo coloniale. Nel 1911 il nostro Paese, mosso da logiche espansionistiche, occupò le province nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica sottraendole al dominio dell'ormai decadente Impero Ottomano. L'impresa di Libia, accreditata come una "fatalità storica", suscitò all'epoca grandi entusiami per poi seg ...; [Leggi tutto...]