Risultati ricerca
[Padova] : BeccoGiallo, 2020
Abstract/Sommario: C’è chi viaggia per turismo, chi per avventura, chi per necessità economiche e chi per motivi umanitari. In questo reportage a fumetti l’autrice Takoua Ben Mohamed ci racconta il lavoro quotidiano e la generosità dei volontari della ONG WeWorld, impegnati in Cambogia a salvare la parte più povera della popolazione locale dal traffico di esseri umani e dalle nuove forme di schiavitù. Perché una via legale alla migrazione esiste, e può salvare la vita.
Istituto Geografico De Agostini
Milano : Vallardi, c2004
Abstract/Sommario: Questa guida riporta descrizioni dettagliate di tutte le attrazioni: i templi di Angkor; Phnom Penh con il Museo Nazionale e il suo tesoro di sculture; le spiagge tropicali di Sihanoukville; i paesaggi delle province di Rattanakiri e Mondulkiri e i parchi nazionali di Bokor, Ream e Kirirom; l'immenso lago Tonle Sap con i suoi villaggi galleggianti. Non mancano suggerimenti aggiornati su dove mangiare e alloggiare, dai posti più economici ai più costosi, oltre a una guida dettagliata al ...; [Leggi tutto...]
Torino : EDT, 2011
Abstract/Sommario: Lonely Planet vi accompagna in Cambogia, nel cuore del Sud-est asiatico: magnifiche spiagge (con pochissimi turisti), territori selvaggi, raffinati templi e una cucina tutta da scoprire. Dal celeberrimo Angkor Wat al fascino antico di Siem Reap e della capitale Phnom Penh, le meraviglie sono infinite.
Milano : Feltrinelli, 2014
Abstract/Sommario: Due uomini a confronto. Rithy Panh, regista scampato al genocidio dei Khmer rossi, e il boia Duch, pezzo grosso del regime di Pol Pot, capo del centro di tortura e sterminio S21. Partendo dal suo lavoro di documentarista impegnato a cercare la verità e conservare la memoria, Rithy Panh racconta questo incontro allo scrittore Christophe Bataille, coautore del libro. Figlio di un funzionario del ministero dell'Educazione del vecchio regime, dunque "popolo nuovo" (da rieducare e perseguit ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c1998
Abstract/Sommario: In questi intensi reportages Ghosh parte alla scoperta di Cambogia e Birmania, per studiare le terribili ferite che la storia di questo secolo ha inferto ai due Paesi. Oltre agli interessi storici e culturali, sono anche le ragioni politiche a spingere Ghosh, narratore e antropologo, alla ricerca. In Cambogia, tra il 1975 a il 1979, è avvenuto uno dei più spaventosi genocidi della storia. Pol Pot, studente simpatizzante del marxismo a Parigi, poi feroce comandante dei Khmer rossi in pa ...; [Leggi tutto...]
Milano : Longanesi, c2008
Abstract/Sommario: La Cambogia è stato uno dei grandi amori di Tiziano Terzani. La storia di questo piccolo regno, che custodisce al suo interno i misteriosi templi di Angkor, divenne per lui emblematica della storia dei paesi dell'Asia travolti nel corso del XX secolo dai giochi delle grandi potenze (USA, Cina, URSS). Terzani visitò più volte il Paese tra il 1972 e il 1994, divenne amico del suo re e nemico indignato degli assassini khmer rossi, per denunciare infine come ipocrita e immorale anche l'ope ...; [Leggi tutto...]
Guerini e Associati
Abstract/Sommario: Nell'aprile del 1975 i Khmer rossi presero il potere a Phnom Penh. Per Ong Thong Hoeueng, studente cambogiano emigrato in Francia, si trattò di una svolta attesa a lungo, nella convinzione che il cambiamento politico avrebbe aperto un'era di pace e prosperità in una nazione a lungo sotto il dominio coloniale. Il ritorno in patria e la speranza di trovare un paese liberato, si trasformarono presto in un incubo. Imprigionato per quattro anni con la moglie in un campo di lavoro, Houeng re ...; [Leggi tutto...]
Roma : Avventure nel mondo Centro di documentazione La cultura del viaggio : La bottega del caffè letterario, 2013