Risultati ricerca
Torino : Einaudi, c2015
Abstract/Sommario: Dall'estate del 1943 alla primavera del 1945, mentre la Wehrmacht arretra dal Sud al Nord Italia e il nuovo fronte della resistenza prende corpo, il Terzo Reich scatena la violenza delle sue truppe sulla popolazione civile. Uomini, donne e bambini diventano nemici da annientare, bersagli scelti di corpi speciali. Di quelle stragi Carlo Gentile si è occupato da studioso e da perito nei processi che in alcuni casi - come Sant'Anna di Stazzema - sono ancora storia viva. Frutto di anni di ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 1969
Abstract/Sommario: I giornali e i rapporti compresi in questo libro e recuperati alcuni anni fa nel Černé jezero (Lago Nero) in territorio cecoslovacco, furono compilati, durante l'ultimo conflitto, dalle unità pseudo-combattenti dello Stabskommando personale del Reichsführer Heinrich Himmler. Compito di tali unità, operanti tra le fitte foreste e le immense paludi nelle retrovie del fronte russo, era di procedere alla "pacificazione" di quei territori mediante la sperimentazione di sistemi che avrebbero ...; [Leggi tutto...]
Roma : Viella, 2016
Abstract/Sommario: Al termine del secondo conflitto mondiale, l’individuazione degli autori dei gravi crimini commessi durante l’occupazione tedesca in Italia contro le popolazioni civili rimase circoscritta a pochi casi eclatanti: gli Alleati abbandonarono il progetto di punire i massimi responsabili delle forze armate tedesche in Italia, e gli italiani, a parte poche condanne (Kappler per le Fosse Ardeatine, Reder per Marzabotto e altri eccidi), ben presto posero fine a quella stagione processuale. Una ...; [Leggi tutto...]