Risultati ricerca
Milano : Paoline, c2006
Abstract/Sommario: Il famoso Cantico delle creature scritto a quarantaquattro anni da san Francesco nel 1225, un anno prima di morire, viene proposto ai ragazzi versetto per versetto. In 16 capitoli l'autore, G. De Roma, percorre la bellezza del creato e ce lo mostra attraverso gli occhi di Francesco: entriamo così nel cuore del santo e arriviamo a capire le sue invocazioni allo splendore della natura nelle sue varie manifestazioni (sole, luna, stelle, vento, acqua, fuoco, terra). Se nella prima parte de ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c1997
Abstract/Sommario: Superando i confini confessionali, il libro vuole seguire l'ispirazione di poeti diversisimi tra loro, e tuttavia accomunati da una tensione metafisica e spirituale irriducibile, anche quando si tratta di preghiere legate a occasioni o a liturgie particolari. Ecco gli inni di Simeone, il nuovo teologo, o quelli di Ilario di Poitiers, la preghiera del mattino di un Anonimo siriaco, le benedizioni della liturgia ebraica per passare all'inevitabile S. Francesco, ai sonetti di Shakespeare, ...; [Leggi tutto...]
[Venezia] : Cafoscarina, 2005
Abstract/Sommario: Nella cattedrale verde dell'Isola di san Francesco del Deserto, con i cipressi che sostengono celesti navate, da quasi un decennio ogni inizio di ottobre viene ricordato l'Assisiate, rileggendo il Cantico delle creature. Sole, terra, acqua, vento, nuvole, fuoco sono stati interpretati dentro il nostro tempo e alla luce delle nuove conoscenze scientifiche. Questo libro raccoglie gli interventi di ecologi, etologi, astronomi e letterati che ci aiutano a scoprire i misteri e le bellezze d ...; [Leggi tutto...]