Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 9
[Torino] : Utet, c2008
Abstract/Sommario: Considerato il più grande romanzo sulla Rivoluzione russa, "L'anno nudo" (il terribile 1919: scontri tra eserciti rossi e bianchi, massacri, carestia) è incentrato sul contrasto tra la vecchia aristocrazia e la nuova generazione bolscevica In una cittadina di provincia la famiglia dei principi. Ordinyn versa in uno stato di assoluta decadenza: il padre è un vecchio gaudente abbrutito dai piaceri e reso bigotto dalla paura della morte, la madre è una sudiciona, due delle tre figlie sono ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2002
Abstract/Sommario: Al seguito dell'armata a cavallo sovietica del generale Budënnyj, che combatte sul fronte polacco nel 1920, Babel' racconta la sua guerra civile: episodi di terribili massacri, di figli che fucilano i padri controrivoluzionari, di cosacchi che tagliano la testa a vecchi ebrei. Lo scontro fra due mondi, uno antico, ricco di cultura e di tradizioni, l'altro che nasce, il mondo della rivoluzione, della violenza, della libertà.
Roma : Manifestolibri, c1994
Abstract/Sommario: Pietroburgo 1919: nella città assediata dalle truppe della controrivoluzione, alle prese con il gelo, la fame e il malcontento operaio, si snodano le vicende, grandi o meschine, d'amore o d'odio, di un gruppo di rivoluzionari. Victor Serge, un protagonista di quegli anni indimenticabili, le racconta con l'asciuttezza e la crudezza di un romanzo-verità. Ma "Città conquistata" non è solo la preziosa narrazione dal vivo di una rivoluzione costretta a difendersi con il terrore. E' insieme ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1960
Milano : La Repubblica, [s.d.]
Abstract/Sommario: Le vicende di un medico travolto dall'impatto della rivoluzione russa e dalla successiva vacuità spirituale in cui precipita il suo paese. Questo, in estrema sintesi, il contenuto di un romanzo che valse a Boris Pasternak il Nobel per la letteratura nel 1958 e l'ammirazione di critica e lettori
Milano : Feltrinelli, 1982
Abstract/Sommario: Le vicende di un medico travolto dall'impatto della rivoluzione russa e dalla successiva vacuità spirituale in cui precipita il suo paese. Questo, in estrema sintesi, il contenuto di un romanzo che valse a Boris Pasternak il Nobel per la letteratura nel 1958 e l'ammirazione di critica e lettori.
Milano : Rizzoli, 1990
Abstract/Sommario: Il romanzo che diede a Bulgakov celebrità in vita, prima della fama universale postuma raggiunta con "Il maestro e Margherita". Tutto ruota attorno alle vicende dei tre fratelli Turbin (Aleksej, Nikolka ed Elena) nella tempestosa Kiev del convulso inverno 1919-1920. La città è nelle mani dell'avventuriero Simon Petljura ma si trova anche nella morsa di un duplice accerchiamento, quello dell'atamano (cosacco) Shoropadskij e dei bolscevichi. Le avventure dei fratelli Turbin si susseguono ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2023
Abstract/Sommario: È il 1919 e Kiev è invasa dalla cacofonia della rivoluzione. Dopo l’arrivo dell’Armata rossa, in città imperano il caos e l’anarchia. Il vecchio ordine è in pezzi e il paese è alla ricerca di una propria identità: russi bianchi da un lato, nazionalisti dall’altro, e nel mezzo i delinquenti comuni, ladri e balordi. Sono tutti fianco a fianco e tutti contro tutti. In questo tumultuoso e vacillante mondo pre-sovietico, dominato dalla totale assenza di regole, il giovane studente Samson Ko ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1965
Abstract/Sommario: Il romanzo narra la storia del popolo cosacco anticomunista e controrivoluzionario nel primo novecento, nel quale l'autore cerca di mantenersi il più possibile imparziale di fronte ai fatti storici che sono quelli della guerra civile russa tra i bianchi e i rossi, tra i bolscevichi e gli zaristi. I cosacchi sono divisi, qualcuno parteggia per i comunisti ma i più sono diffidenti e pensano a creare uno stato cosacco sovietico ma non comunista. La guerra russa è violenta ed anche il prot ...; [Leggi tutto...]