Risultati ricerca
Milano : Paoline, c2006
Abstract/Sommario: Il famoso Cantico delle creature scritto a quarantaquattro anni da san Francesco nel 1225, un anno prima di morire, viene proposto ai ragazzi versetto per versetto. In 16 capitoli l'autore, G. De Roma, percorre la bellezza del creato e ce lo mostra attraverso gli occhi di Francesco: entriamo così nel cuore del santo e arriviamo a capire le sue invocazioni allo splendore della natura nelle sue varie manifestazioni (sole, luna, stelle, vento, acqua, fuoco, terra). Se nella prima parte de ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Cappelli, c1973
Roma ; Bari : Laterza, 2016
Abstract/Sommario: Parigi, anno 1266. Bonaventura da Bagnoregio, generale dell'Ordine francescano, impone di distruggere tutte le biografie di san Francesco, morto quarantanni prima. In ognuno dei quasi millecinquecento conventi dell'ordine e dei quattrocento monasteri di Clarisse, le vecchie biografie vengono sostituite dalla nuova, redatta proprio da Bonaventura, chiamata Leggenda Maggiore. Monastero per monastero, convento per convento, si fanno sparire le precedenti testimonianze dagli archivi, dagli ...; [Leggi tutto...]
Milano : Nuovi autori, c2002
[Venezia] : Cafoscarina, 2005
Abstract/Sommario: Nella cattedrale verde dell'Isola di san Francesco del Deserto, con i cipressi che sostengono celesti navate, da quasi un decennio ogni inizio di ottobre viene ricordato l'Assisiate, rileggendo il Cantico delle creature. Sole, terra, acqua, vento, nuvole, fuoco sono stati interpretati dentro il nostro tempo e alla luce delle nuove conoscenze scientifiche. Questo libro raccoglie gli interventi di ecologi, etologi, astronomi e letterati che ci aiutano a scoprire i misteri e le bellezze d ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 2009
Abstract/Sommario: Nel 1219, nel quadro della quinta crociata, Francesco d'Assisi lascia l'Italia per andare in Egitto a incontrare il sultano Malik al-Kâmil. È un faccia a faccia misterioso su cui storici, teologi, artisti e scrittori non hanno mai smesso di interrogarsi: ricerca del martirio? ingenuo atto di audacia? risultato estremo di una volontà di proselitismo o modello esemplare di dialogo interreligioso? Dalle esaltazioni agiografiche dei primi biografi alle interpretazioni attualizzanti di Bene ...; [Leggi tutto...]
Einaudi
Abstract/Sommario: La tradizione popolare è ancora una volta il perno del lavoro di elaborazione di Dario Fo: attraverso storie, miti e leggende popolari, Francesco appare nella sua debolezza umana, nella sua indisponibilità al compromesso, ma allo stesso tempo nella sua profonda comprensione dell'animo umano e dell'idea di un Dio aperto al dialogo con l'uomo peccatore. Grazie a lu santo jullaré Francesco, lo spettatore-lettore potrà quindi conoscere in un'ottica nuova, non agiografica, San Francesco e g ...; [Leggi tutto...]