Risultati ricerca
Campi Bisenzio : Cecchi Gori Home Video, c2012
Abstract/Sommario: In un piccolo centro della Bretagna, la liceale Camille Fourier, rimasta incinta, diventa per le amiche di scuola un esempio e un modello. Intenzionate a fare a meno di chiunque, sia dei partner che dei genitori, diciassette ragazze dello stesso liceo decidono di avere un figlio e di crescerlo aiutandosi tra loro, possibilmente in modo assai differente da come sono state cresciute a loro volta. La gravidanza delle diciassette minorenni procede dunque contemporaneamente, lasciando inter ...; [Leggi tutto...]
Torino : Gruppo Abele, 2010
Torino : Einaudi, 2010
Abstract/Sommario: Soltanto uno zoologo poteva capire perché gli adolescenti si comportano da animali. Soltanto un veterinario evoluzionista poteva risolvere uno degli enigmi più impenetrabili dell'universo: perché la specie umana è l'unica ad avere una fase adolescenziale? Che cosa succede nel corpo e nel cervello degli adolescenti? Con uno stile vivace e pieno di humour, ma che non rinuncia mai al rigore scientifico, Bainbridge spiega perché le tempeste (ormonali, sentimentali, comportamentali) del sec ...; [Leggi tutto...]
Trento : Erickson, c2012
Abstract/Sommario: Se Romeo frequentasse uno studio di counseling si struggerebbe per Giulietta domandandosi cosa fare per risolvere la loro difficile situazione. Gli adolescenti, come il personaggio shakespeariano, provano sentimenti caotici e contraddittori, sono alla continua ricerca di risposte, vanno in confusione e fanno fatica a dare un senso a ciò che stanno vivendo. È facile gestirli quando sono innamorati persi, mano nella mano a guardarsi negli occhi, perché sono docili e fanno tenerezza, ma i ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2015
Abstract/Sommario: "Anoressia" e "bulimia" sono due termini con i quali abbiamo ormai imparato a convivere e che ci sono diventati dolorosamente familiari. Indicano due opposte manifestazioni del profondo disagio psicologico vissuto da quegli adolescenti che non si piacciono, hanno un cattivo rapporto con il proprio corpo e il proprio aspetto fisico e sfogano sul cibo i problemi tipici della crescita e del passaggio all'età adulta. Finora se n'è parlato principalmente al femminile, ma nell'ultimo decenni ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, c2001
Abstract/Sommario: Forse più di qualsiasi altra, l'esperienza dell'amore segna la vita dell'adolescente, coinvolgendone il corpo e la mente. Al rapporto degli adolescenti con l'amore sono dedicati gli interventi di figure ben note che a vario titolo si sono occupate del problema, tra cui Vittorino Andreoli e Paolo Crepet, Anna Oliverio Ferraris e Natalia Aspesi. Dall'amore romantico all'amore negato, dal desiderio erotico alla depressione, vengono delineati tutti i volti di questa esperienza tanto ricca ...; [Leggi tutto...]
Bologna : il Mulino, c2014
Abstract/Sommario: Michela ha 16 anni ed è una studentessa diligente. Ma un giorno è tentata dall'idea di copiare il compito di italiano, ingannando i genitori e l'insegnante che tanto la stimano. È sabato sera e Riccardo ha appena preso la patente. Gli amici lo invitano a bere: ma lui è consapevole dei rischi che corre mettendosi alla guida dopo aver bevuto. Cosa fare? Sono due esempi di scelte che quotidianamente gli adolescenti affrontano, alle prese tra bisogni e desideri personali da un lato, e prin ...; [Leggi tutto...]
Milano : Ancora, c2010
Abstract/Sommario: "Prima l'uomo beve un bicchiere, poi il bicchiere beve un bicchiere, infine il bicchiere beve l'uomo" (proverbio giapponese). Così rischia di succedere ai nostri ragazzi, che si avvicinano sempre più presto all'alcol (in media 11-12 anni). Oggi il consumo di bevande alcoliche da parte dei giovanissimi è incentivato da forti pressioni non solo culturali e sociali, ma anche commerciali. Meno vino, più birra e superalcolici. Non più a tavola, ma nei pub, nelle birrerie e nelle discoteche, ...; [Leggi tutto...]
Milano : Franco Angeli, c2001
Abstract/Sommario: Matilde, 15 anni, una mattina decide di non andare a scuola. Sale su un tram e si avventura, da sola, nel triste squallore della periferia. Roberto, 15 anni, un giorno distrugge mobili e suppellettili della sua stanza dopo una telefonata con un amico. Perché adolescenti apparentemente "normali" possono giungere ad episodi così estremi? Cosa possono fare i genitori? Dinanzi al figlio che smarrisce la direzione devono funzionare da adulti, devono riuscire a regalare a loro un senso, a ri ...; [Leggi tutto...]