Risultati ricerca
Roma : Contrasto, c2016
Abstract/Sommario: "Chicago magari non sarà d'accordo. New York no di certo. Altre potrebbero aggiungersi. Per esempio Boston o Philly. E altre ancora potrebbero risentirsi. Ognuna di queste città ha un magnifico corpo di polizia. Molti vantano una storia eccezionale, lunga e gloriosa. Tutti hanno una base comune. Ma nessuno di loro è il Los Angeles Police Department e nessuno presenta un passato altrettanto stratificato, Di conseguenza nessuno ha accumulato una storia in grado di giustificare un libro d ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Laurus Robuffo, c2003
Strasburgo : Consiglio d'Europa ; Venezia : Regione del Veneto, c1996
Milano : Chiarelettere, 2014
Abstract/Sommario: Imputati. Condannati. Premiati. Nessun abuso può essere commesso contro cittadini inermi. Se non è così, i responsabili devono saltare. In Italia ciò non è avvenuto. E continua a non avvenire, dai tempi delle torture alle Br fino alle morti di Cucchi, Aldrovandi, Uva e molti altri: la polizia non garantisce la sicurezza, la politica non sorveglia, la stampa non sempre denuncia, la magistratura non sempre indaga. Perché questa anomalia? Come rivela Filippo Bertolami, poliziotto e sindac ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2000
Abstract/Sommario: Come si adatta e cambia la polizia italiana? E' ancora valido il vecchio modello interpretativo della polizia come strumento di controllo politico, o piuttosto siamo in presenza di un tentativo radicale di trasformazione delle forze dell'ordine verso un modello orientato alla rassicurazione e protezione dei cittadini? A questo ripsonde Palidda, con uno studio che entra in profondità nel corpo della polizia italiana e dei carabinieri. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Roma : Donzelli, c2009
Abstract/Sommario: L'incontro segreto tra un gruppo di anarchici appena fuori Padova, nel 1881, viene intercettato per tempo dalla polizia, che interviene e arresta i partecipanti. Prendono le mosse da qui le storie che si svolgono nel decennio precedente in diverse città d'Italia e in Svizzera, e che confluiscono in quel raduno clandestino. Niente omicidi, niente bombe. Sorveglianza, piuttosto: un'investigazione muta e perlopiù inavvertita, che produce segnalazioni, fotografie, rapporti, prospetti, sche ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : Sperling & Kupfer, c2011
Abstract/Sommario: Il commissario Osama Kandar è il capo della squadra anticrimine di Kabul. Uomo d'altri tempi, crede ancora in valori come la giustizia e l'onore, eppure sa bene che, in un Paese corrotto come l'Afghanistan, per un poliziotto è molto difficile conservarsi integro. E così quando, durante le indagini sull'apparente suicidio di un uomo d'affari, Kandar scopre legami pericolosi con una sorta di servizio segreto privato con sede a Zurigo, ecco che il bersaglio diventa lui stesso: spiato, min ...; [Leggi tutto...]