Risultati ricerca
Milano : Ancora, c2010
Abstract/Sommario: "Prima l'uomo beve un bicchiere, poi il bicchiere beve un bicchiere, infine il bicchiere beve l'uomo" (proverbio giapponese). Così rischia di succedere ai nostri ragazzi, che si avvicinano sempre più presto all'alcol (in media 11-12 anni). Oggi il consumo di bevande alcoliche da parte dei giovanissimi è incentivato da forti pressioni non solo culturali e sociali, ma anche commerciali. Meno vino, più birra e superalcolici. Non più a tavola, ma nei pub, nelle birrerie e nelle discoteche, ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : Sperling & Kupfer, 2008
Abstract/Sommario: David Servan-Schreiber era un ricercatore trentunenne con un brillante futuro nelle neuroscienze quando scoprì di avere un cancro al cervello. Iniziò con il chiedersi che cosa accomuna le persone che sopravvivono a questa malattia e mise in campo tutte le sue competenze di scienziato per comprendere che cosa la sconfigge e che cosa invece la alimenta. Dopo quindici anni, in cui ha lottato e vinto il cancro, ha deciso di raccontare la sua esperienza: come si è curato e le conoscenze che ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISPESL, [2002?]
Torino : Bollati Boringhieri, 2018
Abstract/Sommario: Chi dice che non si possa invecchiare e mantenere intatte - e al meglio - tutte le funzioni del nostro cervello? È vero, con l'età che avanza la memoria inizia a perdere qualche colpo e abbiamo l'impressione che il nostro cervello sia più «lento» rispetto a quando avevamo qualche anno in meno. Ma è possibile evitare - e in qualche modo prevenire - i piccoli e grandi inciampi dell'invecchiamento? John Medina - che ci ha mostrato in "Il cervello. Istruzioni per l'uso" il vero funzionamen ...; [Leggi tutto...]
Milano : Sperling & Kupfer, 2017
Abstract/Sommario: Fino a poco tempo fa si pensava che il nostro patrimonio di neuroni (le cellule che fanno funzionare il cervello) fosse limitato: una volta diventati adulti, non se ne formano di nuovi e quelli che abbiamo muoiono al ritmo di 100.000 al giorno. Il cervello è quindi destinato a un lento ma inesorabile invecchiamento, che determina un rallentamento cognitivo e, sempre più spesso, forme di demenza senile. Invece gli studi più recenti hanno dimostrato che possiamo intervenire, sia per fren ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Sole 24 Ore
Abstract/Sommario: La materia della prevenzione degli infortuni e dell'igiene del lavoro si pone persistentemente come uno dei terreni di intensa produzione legislativa così come di continui interventi sulle normative esistenti. La riforma del mercato del lavoro operata dalla c.d. legge Biagi, ha determinato esigenze di rivisitazione complessiva della materia, al fine di un adeguamento del sistema prevenzionistico a tutti i lavoratori indipendentemente dal tipo di contratto stipulato con il datore di lav ...; [Leggi tutto...]
Milano : Italia Oggi ; MF Milano Finanza ; Nuova Giuridica, 2010
Abstract/Sommario: Il "Codice della Sicurezza" propone una raccolta di testi normativi aggiornati e selezionati in modo da rappresentare un "quadro" esaustivo dello stato della disciplina di legge nazionale, integrata e "arricchita" dalla normativa comunitaria e da un esauriente "florilegio" di circolari ministeriali, che nella materia costituiscono un insostituibile strumento di interpretazione ed applicazione delle norme di legge. Ne risulta un testo compilato con rigore scientifico, ma con semplicità ...; [Leggi tutto...]
Segrate (Mi) : 3treM, [1991?]