Risultati ricerca
Padova : Centro Studi Antoniani ; Marostica : IRSEPS, 1989
Venezia : Regione del Veneto ; Costabissara : Colla, c2007
Abstract/Sommario: Il volume fornisce un quadro vivido della religiosità popolare, delle consuetudini rurali e del folklore, dall'Isonzo attraverso tutto il Veneto fino a Brescia e a Bergamo, e ci permette di conoscere il vasto florilegio del culto dei santi, dagli onnipresenti San Rocco, San Sebastiano e Sant'Antonio Abate, al mitico San Defendente.
Padova : Messaggero, 1995
Abstract/Sommario: Una documentazione imponente, fatta di testimonianze, immagini e informazioni sulla vasta e radicata presenza della devozione al Santo di Padova in tutte le nazioni del mondo, anche tra i non cristiani. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Neri Pozza
[Roma] : Ripley's Home Video, 2005
Abstract/Sommario: Un portiere napoletano, che è ciabattino, ha una particolare e piuttosto confidenziale devozione per un quadro del Battista Decollato. I festeggiamenti alquanto rumorosi e i riti piuttosto originali che il balzano uomo organizza nel cortile del casamento, in omaggio alla sacra icona, danno luogo a contrasti e liti tra i coinquilini e persino tra il portiere e la sua linguacciuta consorte. La loro figlia, che è segretamente fidanzata con uno studente, viene promessa dal padre ad un giov ...; [Leggi tutto...]
Pordenone : Biblioteca dell'Immagine, 2008
Abstract/Sommario: Chi erano Benigno e Caro, eremiti del monte Baldo? E cosa hanno a che fare con le rape? Perché e come Bernardo d'Aosta ha cambiato la storia d'Europa e viene associato ai famosi cani omonimi utilizzati per salvataggi in montagna? Perché il patrono delle Guardie Forestali è san Giovanni Gualberto, un fiorentino? E chi era san Gallo, il diffusore delle campane come segnale per scandire le ore della preghiera nei monasteri e del lavoro nei villaggi, così venerato in Svizzera come in Friul ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2016
Abstract/Sommario: La liquefazione periodica del sangue di san Gennaro non è ufficialmente riconosciuta come miracolosa dalla Chiesa cattolica, che più cautamente ora parla di prodigio. Ma il fenomeno è stato per secoli chiamato miracolo in testi liturgici approvati dall'autorità ecclesiastica e in discorsi di vescovi, cardinali, papi e santi. L'Inquisizione ha inoltre sottoposto a formali processi coloro che lo hanno attribuito a cause naturali. La questione del riconoscimento ufficiale, se ha un senso ...; [Leggi tutto...]
Roma : Salerno, c2019
Abstract/Sommario: Il rapporto con la Terra costituí, per l'antico romano, il principio fondante della organizzazione religiosa, civile e politica della città. Egli non guarda al cielo per cercare i segni del divino; li sente vicini, nello spazio terrestre, e si preoccupa di definire confini e procedure per realizzare la pace con gli dèi. Sui presupposti della sacralità di Tellus e del nomen che individuava la divinità si sviluppò la civiltà giuridica romana. Dalle formule cultuali, scrupolosamente osse ...; [Leggi tutto...]
Sarzana ; Lugano : Agorà, c2020
Abstract/Sommario: Il complesso coacervo di pratiche di culto legate alla figura dell'imperatore che si suole definire 'culto imperiale' costituisce l'aspetto più vistoso e pervasivo della civiltà romana, ma è stato spesso frainteso: ancora di recente si è sostenuto che l'imperatore vivente fosse adorato come un dio in tutto l'impero, Roma inclusa. Questo libro cerca di mettere un po' d'ordine e di stabilire alcuni punti fermi, innanzi tutto distinguendo tra culto di stato (officiato a Roma e nei campi m ...; [Leggi tutto...]