Monografia a stampa
Masseti, Marco
Poggio a Caiano ; Prato : Comune di Poggio a Caiano : Comune di Prato : Centro educazione del gusto, 2015
Abstract/Sommario: «Masseti ricostruisce passo dopo passo la cura, la curiosità e l’amore con cui il Signore di Firenze volle che la sua creatura agricola venisse arricchita con una grande varietà di animali fatti arrivare “dalle più diverse parti dell’ecumene del tempo”»...E’ infatti uno studio multidisciplinare che ricostruisce, attraverso l’interpretazione comparata di documenti letterari, iconografici ed archeologici, le caratteristiche e la storia degli animali della Fattoria medicea, oltre che l’in ...; [Leggi tutto...]
«Masseti ricostruisce passo dopo passo la cura, la curiosità e l’amore con cui il Signore di Firenze volle che la sua creatura agricola venisse arricchita con una grande varietà di animali fatti arrivare “dalle più diverse parti dell’ecumene del tempo”»...E’ infatti uno studio multidisciplinare che ricostruisce, attraverso l’interpretazione comparata di documenti letterari, iconografici ed archeologici, le caratteristiche e la storia degli animali della Fattoria medicea, oltre che l’innovativa gestione “aziendale” della stessa. Moltissime e provenienti dalle più disparate zone del Mediterraneo le specie presenti nella tenuta ai tempi dei Medici, passate in rassegna dall’autore: bufali, conigli, fagiani, pavoni, daini, fenicotteri, vari uccelli esotici e, leggenda non confermata dalle fonti, addirittura una giraffa. Il libro mette in evidenza il legame della Fattoria e delle Cascine con la Villa medicea e il Bargo, concepiti da Lorenzo il Magnifico come un disegno unico, e riporta l’attenzione sull’importanza storica e architettonica della struttura.