Monografia a stampa
Bini, Giuliano
Latisana ; San Michele al Tagliamento : La bassa, c2005
Abstract/Sommario: "L'uomo e lo Stella" è il tema del libro che Giuliano Bini ha voluto pensare, scrivere e pubblicare per creare un'opera completa e coinvolgente, nei testi molto ben documentati e nelle immagini, che portino il lettore a rivivere la storia del fiume e le vicende della sua gente come avvenimento, attualità, identificazione.
Gli argomenti trattati hanno uno sfondo storico che spazia dalla preistoria all'età romana, da quella medievale con il periodo dei Cavalieri Teutonici alle contese t ...; [Leggi tutto...]
"L'uomo e lo Stella" è il tema del libro che Giuliano Bini ha voluto pensare, scrivere e pubblicare per creare un'opera completa e coinvolgente, nei testi molto ben documentati e nelle immagini, che portino il lettore a rivivere la storia del fiume e le vicende della sua gente come avvenimento, attualità, identificazione.
Gli argomenti trattati hanno uno sfondo storico che spazia dalla preistoria all'età romana, da quella medievale con il periodo dei Cavalieri Teutonici alle contese tra Repubblica Venera e Impero d'Austria, fino agli eventi di guerra, di pace e di alluvioni dei giorni nostri.
In questo contesto vengono approfondite le strutture e le attività create sul Fiume dagli interventi dell'uomo: porti e navigazione, tagli e argini, pozzi, cantieri e nautica da diporto, ponti, guadi e traghetti, pesca, sport e tempo libero, turismo ed il collegamento con l'ambito naturalistico del Parco del Fiume, della Laguna di Marano ed il polo marino di Lignano.
Particolarmente avvincenti i capitoli dedicati ai temi dell'archeologia, dell'ambiente, dell'arte. Ma il libro è anche storia di persone, di nomi, di figure semplici ed importanti: amministratori, nobili, artisti, ma anche navigatori, mercanti, barcaioli, pescatori, contadini.
Un mondo piccolo e particolare, ma capace di organizzare, l'l1 ottobre 1985, la partenza da Precenicco dello "Jancris" per la sua crociera nautica attorno al mondo.