Risultati ricerca
Milano : Rizzoli, 2010
Abstract/Sommario: "Questa guerra è per noi come una bella lunga vacanza dataci dal Gran Babbo (Mussolini) in premio di tredici anni di scuola. E, detto fra noi, era ora." Così Montanelli definì l'esperienza africana, "raccontata nel suo primo romanzo, dato alle stampe nel 1936 e da allora non più pubblicato per oltre settant'anni. In queste pagine ritrovate, Montanelli porta alla luce la dimensione umana che la guerra mette alla prova, descrive la situazione dei soldati e delle truppe indigene, le loro ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2002
Milano : Rizzoli, 2009
Abstract/Sommario: I diari sono documenti segreti scritti per divenire pubblici. Nella maggior parte dei casi sono nelle intenzioni dell'autore la sua ultima opera, quella che gli permetterà di prendere ancora una volta la parola dopo la morte e di costringere gli altri ad ascoltare. [...] Credo che i diari di Montanelli non facciano eccezione alla regola e siano quindi, nelle intenzioni dell'autore, destinati alla pubblicazione. (Dalla prefazione di Sergio Romano)
Milano : Euroclub, 1988
Milano : Rizzoli, 2016
Abstract/Sommario: Nel 1947 Indro Montanelli riceve dal "Corriere della Sera" l'incarico di seguire il Giro d'Italia. Gli accordi con il "Corriere" sono precisi, non può scrivere di politica: si trova "in purgatorio" a causa del suo passato, sebbene abbia rotto con il fascismo, sia stato imprigionato e condannato a morte e si sia salvato fuggendo in Svizzera. Eppure, la passione per lo politica e lo voglia di restare comunque "dentro lo storia" trasformano le cronache sportive di Montanelli in uno straor ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bompiani, 2003
Abstract/Sommario: Due amici: Alberto (Moravia), un ex bambino prodigio che fin da giovane ha dato un contributo fondamentale alla storia della letteratura europea, e il giovane narratore A. Insieme hanno scritto un libro a quattro mani in cui A. interroga Alberto sulla sua vita. Dopo questa esperienza le interviste sono diventate per A. un modo di vivere e di avere rapporti umani parallelo al suo lavoro di scrittore. Dopo l'inattesa scomparsa di Alberto, vissuta come un tradimento, A. incontrerà per cas ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2009
Abstract/Sommario: Cent'anni fa, il 22 aprile 1909, nasceva Indro Montanelli. Nel 2006 Gerbi e Liucci hanno pubblicato "Lo stregone", il primo volume della sua biografia (1909-1957). Ora è la volta del secondo e conclusivo volume (1958-2001), anch'esso fondato sullo spoglio di una sterminata produzione giornalistica e su abbondanti fonti archivistiche inedite. Gli attacchi all'Eni di Enrico Mattei. Le polemiche contro Camilla Cederna e i radical-chic. La campagna per Venezia. Il doloroso divorzio dal "Co ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2012
Abstract/Sommario: "Sono un disordinato assolutamente refrattario al lavoro di team e animato da uno spirito d'indipendenza che spesso sconfina nella riottosità: non conosco remore di cautela e di diplomazia; non credo che riuscirei a imporre la disciplina per il semplice motivo che non l'ho mai rispettata io stesso". Così scriveva Indro Montanelli in una lettera del 1967, pochi anni prima di fondare "il Giornale". Per tutta la vita il grande giornalista ha tenuto una fitta corrispondenza, pubblica e pri ...; [Leggi tutto...]
Milano : Corriere della sera, c2002
Milano : Feltrinelli, 2007
Abstract/Sommario: 14 agosto 1944, frontiera italo-elvetica, undici del mattino: tre uomini e due donne arrivano al posto di guardia di Novazzano: sono fuggiaschi, chiedono asilo in Svizzera, tra loro Indro Montanelli. È "evaso" dal carcere di San Vittore. Comincia così, come per altre migliaia di fuorusciti, l'esilio elvetico del "principe dei giornalisti". Nel corso della sua lunga esistenza Montanelli ha ricordato spesso i motivi del rifugio in Svizzera e alcuni episodi sgradevoli del soggiorno ticine ...; [Leggi tutto...]