Monografia a stampa
Roma : Editori Riuniti, 2003
Abstract/Sommario: Più pesante. Più veloce. Più forte. Più energico. Più potente. Il mondo hard & heavy ha portato all'estremo le istanze del rock com'era comunemente conosciuto, sviscerando ogni possibile uso dei suoi strumenti - incluse le ugole dei suoi cantanti, dagli "screamers" alla Rob Halford al feroce "growling" del death metal - e dando origine a qualcosa di più di un genere musicale: una vera e propria cutura, variegata ed eclettica, con un suo preciso codice morale, estetico, artistico che si ...; [Leggi tutto...]
Più pesante. Più veloce. Più forte. Più energico. Più potente. Il mondo hard & heavy ha portato all'estremo le istanze del rock com'era comunemente conosciuto, sviscerando ogni possibile uso dei suoi strumenti - incluse le ugole dei suoi cantanti, dagli "screamers" alla Rob Halford al feroce "growling" del death metal - e dando origine a qualcosa di più di un genere musicale: una vera e propria cutura, variegata ed eclettica, con un suo preciso codice morale, estetico, artistico che si è andato affinando e arricchendo. Così si è passati dagli albori con Blue Cheer e Black Sabbath, alla New Wave Of British Heavy Metal che ha visto gli Iron Maiden diventare una delle band più rappresentative del genere. L'epoca del thrash metal, con Metallica e Megadeth a inseguirsi e sfidarsi a colpi di riff; il famigerato "inner circle" norvegese, alle radici del black metal più oltranzista; le influenze progressive e gotiche presenti nella musica dei Dream Theater e dei The Gathering; fino al flirt con il mondo industrial di Nine Inch Nails e Marilyn Manson. E poi ancora il nu metal di Korn e System Of A Down, il crossover di Faith No More e Suicidal Tendencies, fino al post-metal consapevole degli Anathema.
Questo libro non ha ambizioni enciclopediche: riassumere la storia di una così consistente parte della musica rock in appena 100 dischi (più altri 300 "nella medesima vena artistica") sarebbe quanto meno utopico. Lo scopo è piuttosto quello di guidare il lettore lungo un percorso evolutivo del genere, illustrando quali di questo percorso sono stati i nodi cruciali, i punti di svolta che hanno portato alla creazione dell'"universo metallico" così come lo conosciamo oggi.