Risultati ricerca
Vicenza : Neri Pozza, 1994
Bruxelles : European Commision, 2000
Milano : Mondadori, 1978
Roma : Carocci, 2010
Abstract/Sommario: Il volume affronta i problemi della gestione, tenuta, conservazione e fruizione degli archivi e dei documenti in ambiente digitale, con specifica attenzione ai principi, ai metodi e agli strumenti che le discipline documentarie hanno elaborato, alla normativa nazionale di settore, ai requisiti, alle raccomandazioni e agli standard nazionali, europei e internazionali per la gestione documentaria (tra cui Moreq 2 e Premis), e per le attività di descrizione. Si approfondiscono le question ...; [Leggi tutto...]
[Padova] : Università di Padova ; [Venezia] : Regione del Veneto ; Cittadella : Bertoncello Artigrafiche, 2002 (stampa 2007)
Roma : Viella, 1998-2006
Padova : Antenore, 1994
Milano : Biblion, c2013
Abstract/Sommario: Cefalonia e Itaca sono due delle sette isole maggiori dell'arcipelago delle isole Ionie, il cosiddetto "Eptaneso", a occidente della penisola greca a sud del Mare Adriatico, posizione strategica per la sicurezza delle vie di navigazione e l'accesso al Golfo di Venezia. La storia e la rappresentazione delle due isole sotto il dominio Veneziano vengono trattati attraverso resoconti storici e memorialistici pubblicati nella loro forma originaria, che rappresentano un documento interessant ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2006
Abstract/Sommario: Bartolomeo Gamba, editore e bibliografo (1766-1841), fu ispettore generale alle stampe per il napoleonico Regno d'Italia e sotto la seconda dominazione austriaca, e in quanto tale molto si occupò di censura. Per la prima volta si pubblicano in questo volumetto, sesto della collana Albrizziana, alcune delle sue scritture che guidano il lettore attraverso l'editoria veneziana nel momento del suo declino, quando altri centri editoriali, dopo secoli di egemonia di Venezia, stavano avendo i ...; [Leggi tutto...]
Macerata : Quodlibet, c2010
Abstract/Sommario: "Dieci capitoli di un uomo strano" (Pechino 1608) fu l'opera ricciana di maggior successo. Essa costituisce, insieme a "Il vero significato del Signore del cielo" (Pechino 1603), un documento prezioso per l'analisi dei temi e dei problemi affrontati nel primo confronto tra civiltà cristiana europea e mondo cinese. In vari luoghi Ricci presenta questa opera di "etica naturale" con il titolo di "Paradossi"; in essa espone agli interlocutori confuciani dottrine di filosofia morale sul tem ...; [Leggi tutto...]