Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 3
Torino : Einaudi, c1963
Abstract/Sommario: Pubblicato nell'inverno 1962 sulla rivista "Novyi Mir", e subito tradotto in tutto il mondo, "Una giornata di Ivan Denisovič" è il libro che ha rivelato in Solženicyn, qui alla sua prima esperienza narrativa, uno dei maggiori scrittori sovietici d'oggi. Nel "caso Solženicun" gli aspetti più porpriamente letterari si fondevano a quelli umani e politici. Il romanzo parlava infatti esplicitamente, e per la prima volta, dei campi di lavoro forzato staliniani: e il protagonista è un russo, ...; [Leggi tutto...]
Roma : E/O, c2018
Abstract/Sommario: Il libro è ispirato al periodo in cui l'autore è stato rinchiuso nel Gulag, uno degli ultimi condannati nella storia sovietica. «Sono stati gli anni migliori della mia vita» racconta con ironia ma anche con verità, perché aggiunge: «il KGB si è dato un gran daffare per riunire in un solo posto un gruppo di persone eccezionali». Ovviamente i prigionieri del Gulag furono, anche negli ultimi anni del regime sovietico "ammorbidito" dalla perestrojka, vittime della fame, delle celle d'isola ...; [Leggi tutto...]
Roma : Fazi, 2012
Abstract/Sommario: Sono uomini e donne deportati in Siberia i protagonisti del romanzo, e le storie di questi trotzkisti - che si incontrano in uno sperduto villaggio ai confini del mondo, si legano di amicizia, si confrontano, si amano - ci raccontano gli anni strazianti in cui tanti, come Serge, furono imprigionati a causa della loro aperta opposizione al regime staliniano. Sono uno spaccato, a forti tinte autobiografiche, del mondo di brutalità dove Stalin ha già rinnegato gli ideali di una rivoluzion ...; [Leggi tutto...]