Monografia a stampa
Bagh, Peter von
Bologna : Cineteca di Bologna, 2017
Abstract/Sommario: "La PotemKin non e ai quelle navi che si possono affondare con dei siluri. Ha levato l’ancora per sempre” Robert Desnos È il film più famoso della storia del cinema e uno dei meno visti. Mai visto nella versione che qui proponiamo, restituito da un luminoso restauro allo splendore delle sue immagini. Un film che nella Russia del 1925 celebrava la rivolta dei marinai e della città di Odessa avvenuta nel 1905. Un film che “emergeva dal mare” con l’impeto creativo di un regista di ventise ...; [Leggi tutto...]
"La PotemKin non e ai quelle navi che si possono affondare con dei siluri. Ha levato l’ancora per sempre” Robert Desnos È il film più famoso della storia del cinema e uno dei meno visti. Mai visto nella versione che qui proponiamo, restituito da un luminoso restauro allo splendore delle sue immagini. Un film che nella Russia del 1925 celebrava la rivolta dei marinai e della città di Odessa avvenuta nel 1905. Un film che “emergeva dal mare” con l’impeto creativo di un regista di ventisette anni, Sergej Ejzenstejn, destinato a portare la rivoluzione nel linguaggio cinematografico. “Nave che scivola via trascinando con sé l’anima appassionata degli spettatori", La corazzata Potémkin è un richiamo alla necessità della ribellione quando la giustizia e la dignità sono calpestate, un alto grido umanista in nome della fratellanza. Scrostato da decenni di polvere critica, sottratto al luogo comune dell’invettiva fantozziana, il capolavoro di Ejzenstejn può levare l’ancora verso le nuove generazioni. Perché tutti coloro che amano il cinema sono figli del Potémkin. Il film viene presentato con doppia traccia audio: la partitura originale di Edmund Meisel nell’adattamento ed esecuzione di Helmut Imig e una nuova colonna sonora elettroacustica prodotta da Edison Studio (musica di Luigi Ceccarelli, Fabio Cifariello Ciardi, Alessandro Cipriani in collaborazione con Vincenzo Core). [www.biblioteche.leggeresrl.it]