Monografia a stampa
Desidera, Bruno
Padova : Il Poligrafo, c2005
Abstract/Sommario: Nei Quaderni di Antonio Gramsci viene sviluppata una riflessione sulla religione di notevole ampiezza e, a più riprese, si parla di “questione religiosa”, “questione cattolica” e “questione vaticana”. Un aspetto meno universalmente noto della critica religiosa di Gramsci, essenziale per le sue implicazioni storico-politiche e ora al centro di questo volume, comprende le note scritte sul “Movimento cattolico”, sul ruolo dei gesuiti, sulle correnti moderniste e integriste, sul Partito po ...; [Leggi tutto...]
Nei Quaderni di Antonio Gramsci viene sviluppata una riflessione sulla religione di notevole ampiezza e, a più riprese, si parla di “questione religiosa”, “questione cattolica” e “questione vaticana”. Un aspetto meno universalmente noto della critica religiosa di Gramsci, essenziale per le sue implicazioni storico-politiche e ora al centro di questo volume, comprende le note scritte sul “Movimento cattolico”, sul ruolo dei gesuiti, sulle correnti moderniste e integriste, sul Partito popolare e, in linea generale, sulle prospettive del cattolicesimo contemporaneo. L’indagine su questo filone culturale darà vita, nel dopoguerra, a un vivace dibattito sugli esiti delle riflessioni gramsciane, coinvolgendo intellettuali cattolici di vario orientamento. Emergono su questo sfondo i motivi del “fascino” intellettuale esercitato da Gramsci su generazioni di cattolici, ma anche i limiti di una concezione della società subordinata alla funzione del “Moderno Principe”.