Risultati ricerca
Campi Bisenzio : General Video Recording, c2005
Abstract/Sommario: Come e perché Hendrick Höfgen, un giovane attore tedesco di talento che nella Germania degli anni '20 flirtò con le idee radicali di sinistra, diventò l'artista numero uno del regime nazionalsocialista. Parabola sul teatro e sui suoi difficili rapporti col potere, è un film ammirevole per lucidità critica, fertile ambiguità, sapienza narrativa e tensione morale.
Torino : Einaudi, c2016
Abstract/Sommario: La prima metà del Novecento fu per Klaus Mann - come per tanti artisti della sua generazione - un precipizio ineludibile, un gorgo di violenza, una scissione insanabile che lo condusse in poco tempo alla morte, da cui era ossessionato. Eppure la sua esistenza fu segnata da una vitalità incoercibile e da una vibrante tensione intellettuale, di cui "La svolta" offre una testimonianza di forza ineguagliata: lo sguardo angosciato e consapevole sul presente, dalla repubblica di Weimar all'a ...; [Leggi tutto...]