Risultati ricerca
Cesena : Il ponte vecchio, c2010
Abstract/Sommario: "Il "Secolo breve" è stato anche quello delle dittature, dei genocidi, delle grandi persecuzioni politiche, delle stragi sistemiche, delle epurazioni, degli stermini di massa perpetrati da regimi feroci che, per sete di potere o per pura follia, hanno fatto scempio di tutti i diritti umani. Tra questi eccidi uno dei più sottaciuti è stata senz'altro la cosiddetta Desaparicion argentina, della quale siamo venuti a conoscenza grazie alla coraggiosa protesta delle madri di Plaza de Mayo e ...; [Leggi tutto...]
Milano : Elèuthera, c2004
Abstract/Sommario: Buenos Aires 1976. Sono passati pochi mesi dal golpe di Videla quando si scatena una vera e propria caccia all'uomo contro i militanti di sinistra cileni, paraguayani, uruguayani, ecc, che si sono rifugiati in Argentina per sfuggire alle persecuzioni dei militari al potere nei rispettivi Paesi. Sara Méndez è una giovane anarchica uruguayana che vive in clandestinità a Buenos Aires con Simón, il figlio appena nato. Sequestrata illegalmente dai commando militari protagonisti, viene separ ...; [Leggi tutto...]
Buenos Aires : Asociacion Madres de Plaza de Mayo, stampa 1999
Abstract/Sommario: 14 donne, 14 mamme, in Plaza de Mayo a Buenos Aires, piazza che si affaccia sulla sede del governo argentino, la Casa Rosada. Le chiamarono le madri di Plaza de Mayo. Era il 30 aprile 1977 e chiedevano al regime notizie dei loro ragazzi, fatti sparire nell’ambito della repressione dei diritti umani perpetuata dai militari contro tutti gli oppositori o presunti tali. Le persone venivano rapite, rinchiuse nelle caserme, torturate, uccise oppure destinate ai voli della morte: i desapareci ...; [Leggi tutto...]
Roma : Fandango libri, c2006
Abstract/Sommario: Buenos Aires, settembre 1979. Prima dell'ispezione della Commissione interamericana per i diritti umani viene smantellato in poche ore il centro di detenzione clandestina per gli oppositori politici costituito all'interno della Scuola di Meccanica della Marina. Nella notte, tutti i detenuti sono trasferiti in un'isola dell'arcipelago del Tigre, fino ad allora utilizzata come luogo di riposo dal Cardinale di Buenos Aires. Ad accogliere i prigionieri un cartello: El Silencio. Nell'isola ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2006
Abstract/Sommario: Nell'Argentina degli anni '70, precipitata nella dittatura militare, venivano applicate le tecniche di sterminio naziste con il silenzio delle democrazie occidentali, a cominciare da quella italiana e con gravi responsabilità anche da parte del Vaticano e della stessa Unione Sovietica. Il libro racconta le speranze di chi per fuggire si rivolge all'ambasciata italiana che invece, seguendo i consigli dei generali, si blinda con doppie porte. Di fronte alla linea del governo italiano, En ...; [Leggi tutto...]
Torino : 001 edizioni, c2018
Abstract/Sommario: Héctor Germán Oesterheld "scompare" il 21 aprile del 1977, sequestrato dai paramilitari della nascente dittatura del generale Videla. Morirà così, nelle carceri illegali di Buenos Aires, uno dei più grandi scrittori di fumetti, l'autore dell'"Eternauta", capolavoro profetico e icona della resistenza contro l'oppressione dei popoli e degli individui. Negli stessi mesi, vengono sequestrate e uccise le sue quattro figlie, tutte militanti come il padre nelle file dei Montoneros, l'ala sin ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : Bompiani, 2008
Abstract/Sommario: Il 24 marzo 1976 i militari prendevano il potere in Argentina. Trentamila giovani oppositori del regime vennero sequestrati e torturati, molti gettati in mare ancora vivi con i famigerati "voli della morte". Le madri dei desaparecidos argentini sono un movimento riconosciuto in tutto il mondo, legato alla memoria dei figli e alla richiesta di giustizia. Come però queste donne, da casalinghe prive di istruzione, siano riuscite, appropriandosi della forza storica e sociale della maternit ...; [Leggi tutto...]