Risultati ricerca
Città di Castello : Odoya, c2022
Abstract/Sommario: Viaggiare attraverso lo spazio, approdare su mondi lontani... un desiderio umano ancora confinato nella sfera del sogno. Solo la scienza teorica e la fantasia ci consentono oggi di muoverci nel vuoto siderale, di spingerci verso ignoti lidi al di là dei pianeti conosciuti, al di là dei limiti imposti dalle leggi del cosmo, del tempo, della velocità, della distanza. La nave stellare è ancora appannaggio della creazione immaginifica e fantascientifica, che ha saputo inventare uno stermin ...; [Leggi tutto...]
Monteveglio (Bo) : Atlante, [2009?]
Abstract/Sommario: Dai classici come Flash Gordon alle immagini generate al computer di Matrix, la fantascienza ha spesso ampliato i confini dell'universo cinematografico. Presente fin dai suoi esordi, la fantascienza sembra incarnare alla perfezione le potenzialità espressive, la magia visiva e l'impatto comunicativo del cinema, elaborando con disinvoltura fantastico letterario e immaginazione popolare. Basandosi sull'idea di evoluzione scientifica radicale e di mutazione irreversibile del mondo finora ...; [Leggi tutto...]
L'Aquila : Accademia Internazionale per le arti e le scienze dell'immagine ; Milano : Electa, c2006
Abstract/Sommario: Il dizionario riporta notizie su: Attori, registi, produttori, direttori della fotografia e specialisti che hanno scritto la storia del genere fantascienza; Una guida completa alle pellicole di culto; Per comprendere il linguaggio espressivo e le regole del genere fantasceinza. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Bologna : Odoya, c2014
Abstract/Sommario: Una guida al cinema di fantascienza che traccia un percorso storico dalle pellicole mute e in bianco e nero dei pionieri della Settima Arte, ingenue ma affascinanti, a quelle tridimensionali dei giorni nostri. Dai fondali di cartapesta di "Viaggio nella Luna" di Georges Méliès (1902) alla computer grafica di "Avatar" di James Cameron (2009), dal celebre "Metropolis" di Fritz Lang (1927) al nuovo "Robocop" di José Padilha (2014). Si passa poi ad analizzare capolavori come "2001: odissea ...; [Leggi tutto...]
Roma : Gremese, c2011
Abstract/Sommario: La settima arte ha da sempre esplorato tutte le forme di mostruosità fisica e turpitudine morale, talvolta scoprendo l'innocenza sotto le fattezze più rivoltanti, talaltra rivelando abissi di dissolutezza dietro un aspetto irreprensibile. I lettori di questo nuovo volume della collana "al cinema" sono invitati a visitare una straordinaria galleria di esseri mostruosi, che annovera - accanto ad aborti dell'immaginaziope involontariamente comici - creature davvero disturbanti, non di rad ...; [Leggi tutto...]