Risultati ricerca
[Milano] : Sperling & Kupfer, 2019
Abstract/Sommario: Le conseguenze dell'esplosione del 26 aprile 1986 hanno interessato un'area di enormi dimensioni e ancora oggi la scienza sta monitorando e documentando gli effetti delle radiazioni sul territorio europeo e sulla sua popolazione. Chernobyl oggi è un turismo dark che affolla la zona proibita; è un'opera di altissima ingegneria collettiva, in parte anche italiana, per proteggere i cittadini non solo ucraini, bielorussi e russi ma di tutto il mondo. Il sarcofago, costruito con una tecnica ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni e/o, c2002
Abstract/Sommario: Il libro non parla di Cernobyl in quanto tale, ma del suo mondo. Ad interessare l'autore non è l'avvenimento in sé, ossia cosa sia successo e per colpa di chi, ma le impressioni, i sentimenti delle persone che hanno toccato con mano l'ignoto. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Milano : Mondadori, 2021
Abstract/Sommario: Sono passati cinque anni dall'esplosione che nel 1986 ha distrutto la centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina, sprigionando nell'aria una nube tossica che si è posata ovunque: sulla foresta cambiandone i colori, sugli animali facendoli ammalare, su fotografie, vestiti, giocattoli... e sulle persone. Omar, un ragazzino che vive nel Nord Italia, non sa nulla di tutto questo finché a casa sua non arriva una bambina ucraina dai capelli color sabbia, per trascorrere un mese lontano dalle ...; [Leggi tutto...]
Sansepolcro : Aboca, c2021
Abstract/Sommario: Come ormai tutti purtroppo sappiamo, l'impatto dell'umanità sul pianeta sta producendo effetti devastanti. La realtà geografica che identifichiamo con l'Italia è stata nei millenni estremamente mobile per ragioni tettoniche, morfogenetiche, climatiche, ma in ultimo anche antropiche e possiamo dunque affermare, con rigore scientifico, che Homo sapiens sta contribuendo a cambiare il clima e pertanto anche la conformazione della superficie terrestre: non è un fenomeno recente, ma non era ...; [Leggi tutto...]