Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 11
Milano : A. Mondadori, 2008
Abstract/Sommario: Israele, guerra dei sei giorni. Avram, Orah e Ilan, sedicenni, sono ricoverati nel reparto di isolamento di un piccolo ospedale di Gerusalemme. Il conflitto infuria e nelle lunghe e buie ore del coprifuoco i tre ragazzi si uniscono in un'amicizia che si trasformerà, tempo dopo, nell'amore e nel matrimonio tra Orah e Ilan. Dopo trentasei anni da quel primo incontro, Orah è una donna separata, madre di due figli, Adam e Ofer. Quest'ultimo, che sta svolgendo il servizio di leva, accetta d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2021
Abstract/Sommario: Bassam Aramin è palestinese. Rami Elhanan è israeliano. Il conflitto colora ogni aspetto della loro vita quotidiana, dalle strade che sono autorizzati a percorrere, alle scuole che le loro figlie, Abir e Smadar, frequentano, ai checkpoint. Sono costretti senza sosta a negoziare fisicamente ed emotivamente con la violenza circostante. Come l'Apeirogon del titolo, un poligono dal numero infinito di lati, infiniti sono gli aspetti, i livelli, gli elementi di scontro che vedono contrappost ...; [Leggi tutto...]
Milano : BEAT, 2019
Abstract/Sommario: Da bambina Leila abitava a Haifa, in una piccola casa che i suoi possedevano vicino al quartiere ebraico di Hadar Hacarmel. I vicini si chiamavano Abramovitch, Aronstein o Eisenberg. Una delle sue migliori compagne di giochi si chiamava Tamara. Era ebrea, e la loro vita era dolce, poiché a Haifa vivevano allora semplicemente degli esseri umani che non si curavano più di tanto del fatto di essere ebrei o palestinesi. Poi arrivò quel maledetto 29 novembre 1947, il giorno in cui alcuni st ...; [Leggi tutto...]
Milano : Longanesi, c2008
Abstract/Sommario: San Francisco si prepara ad accogliere tra banchetti e contestazioni il primo ministro israeliano, in procinto di concludere un trattato di pace con i palestinesi. L'avvocato David Wolfe, ebreo americano, in corsa per l'elezione al Congresso, ha organizzato una cena in suo onore. Hana, la donna palestinese con la quale ha avuto una relazione segreta ai tempi dell'università, sarà tra i contestatori insieme al marito Saeb, dal quale ha avuto una figlia. Ma quando il primo ministro viene ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2008
Abstract/Sommario: È l'alba del 7 giugno 1967: le radio del Cairo, di Amman, di Damasco cantano ancora le eroiche gesta dei loro eserciti, ma i soldati di Israele hanno ormai occupato (o liberato) Gerusalemme est. Il governo israeliano si rende conto che nella nuova situazione le problematiche legate alla zona orientale della città saranno fra le più difficili da risolvere e nomina Nuri Elias Nasseh direttore dell'ufficio per gli affari arabi. Per Nuri, ebreo sefardita nato a Baghdad che conosce meglio l ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bompiani, 2002
Abstract/Sommario: Intorno a Jenin non è restato nulla. La guerra ha devastato tutto. Solo corpi esangui, ricordi, e la scarpa abbandonata di un bambino, che Jenin spera di vedere ancora, a piedi nudi, alla ricerca della sua scarpa perduta. Mentre percorre questo paesaggio devastato dalla guerra, Jenin canta un'elegia di dolore e rabbia, un inno alla vita, violentata senza scrupoli dai conflitti. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Milano : Garzanti, 2004
Abstract/Sommario: Jon Papernick è uno di quegli scrittori per i quali la letteratura dev'essere una esperienza estrema: può aiutarci a trovare la verità solo se si spinge fino ai confini del sopportabile, del concepibile, del dicibile. Al cuore del conflitto in Medio Oriente, i suoi personaggi incarnano una tensione verso il limite che le cronache recenti ci hanno sanguinosamente insegnato a conoscere. Sono israeliani e palestinesi che si uccidono per lo stesso brandello di terra. Sono vicini di casa ir ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, c2008
Abstract/Sommario: Per allestire un intrigo internazionale bastano due ingredienti: un'ambientazione esotica oppure familiare, ma che da un momento all'altro appare sinistra, e un protagonista innocente, preso in un gioco più grande di lui, e potenzialmente mortale. Poi ognuno deve aggiungere, se lo ritiene, un tocco personale, e quello di Ambler consiste da sempre nella capacità di entrare in uno scenario turbolento e indecifrabile tracciandone un disegno destinato a durare nel tempo. Così racconta la v ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2009
Abstract/Sommario: Eitan e Fahmi hanno la stessa età, seguono le stesse trasmissioni televisive, ascoltano la stessa musica. Se si incontrassero in un altro paese, potrebbero diventare amici. Ma il primo è israeliano, il secondo palestinese e il momento in cui le loro storie si incrociano è uno dei più sanguinosi nel conflitto fra i loro popoli. Capita così che le esistenze di due giovani uomini che non vorrebbero altro che una vita normale con i suoi affetti e i suoi problemi quotidiani vengano risucchi ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Giunti, c1991
Abstract/Sommario: A differenza di altri romanzi della palestinese Khalifah, che trattano della questione palestinese da angolazioni storico-politiche più marcate, il romanzo del 1986 "La svergognata" è incentrato sul tormentato percorso privato di una donna. 'Afaf è una donna borghese, prigioniera di convenzioni ormai messe in crisi dalla realtà dei tempi, ma non per questo meno oppressive. Dopo alcuni infruttuosi scoppi di ribellione che il marito punisce con l'isolamento e il disprezzo, 'Afaf, impauri ...; [Leggi tutto...]