Risultati ricerca
Torino : Einaudi, c2011
Abstract/Sommario: C'è un'idea - di casa persino al ministero dei Beni culturali italiano in questi anni - secondo cui l'Italia potrebbe diventare una grande "Disneyland culturale": ma è davvero a questo che serve il tessuto artistico e paesaggistico che abbiamo ereditato e che stiamo rovinando? Per rispondere, si può partire dalla storia di un crocifisso attribuito a Michelangelo e acquistato dal governo Berlusconi per più di tre milioni di euro: raccontarla significa parlare del potere del mercato, del ...; [Leggi tutto...]
Albanella (Sa) : Agenzia Magna Graecia, c2008
Abstract/Sommario: Il volume si propone di presentare oltre 6000 nominativi di Enti, Associazioni, Istituti Culturali e di Ricerca, Centri di Formazione, Aziende e Professionisti del settore "Beni Culturali"
Torre Mozza (Ro) : Coop. Turismo &e cultura, 1997
Torino : Einaudi, c2021
Abstract/Sommario: Migliaia di chiese sono oggi inaccessibili, saccheggiate, pericolanti. Altre sono trasformate in attrazioni turistiche a pagamento. Oggi non sappiamo cosa farcene, di tutto questo «ben di Dio», e bene pubblico: mancano visione, prospettiva, ispirazione. Ma è anche lì che si potrebbe costruire un futuro diverso. Umano. Le antiche chiese italiane ci chiedono di cambiare i nostri pensieri. Con il loro silenzio secolare, offrono una pausa al nostro caos. Con la loro gratuità, contestano la ...; [Leggi tutto...]
Milano : Skira, c2009
Abstract/Sommario: Tutto il diritto dell'arte riunito in un unico volume, spiegato con parole semplici, affrontato con ironia e leggerezza: quasi un "manuale di galateo" per art addicts e aspiranti tali. Il tutto arricchito da aneddoti, curiosità, divertissements, casi ed esempi scelti tra i più bizzarri, e per questo tra i più esemplari, di un mondo, come quello dell'arte, sempre più glocal, sempre più plurimilionario, sempre più glamour, sempre più caratterizzato dalla contaminazione dei linguaggi. Non ...; [Leggi tutto...]
[Padova] : Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo ; Milano : Skira, c2006
San Dona di Piave : Comprensorio Basso Piave, c1983
Milano : Skira, c2013
Abstract/Sommario: Il libro racconta l'enorme confusione e il sempre più grave ritardo culturale in cui giacciono restauro, conservazione e tutela oggi in Italia. L'autore, Bruno Zanardi, conduce la propria narrazione da testimone diretto, quale è ormai da quasi mezzo secolo. E avanza molti e desolanti esempi: restauri grossolanamente sbagliati, perenne crisi formativa del settore, cementificazione dissennata del paesaggio. Ma avanza anche numerosi casi positivi, a dimostrazione di come la partita per da ...; [Leggi tutto...]