Risultati ricerca
[Siena] : Liberamente, 2009
Abstract/Sommario: Ognuno di noi sa benissimo che in natura non esiste l'assoluto, sia in senso positivo sia in senso negativo: un tipo appare tanto più alto quanto più piccolo è chi gli sta vicino, e così via. Importante è rilevare che e c'è un meglio ed un peggio solo riferendosi a un qualcosa preso come unità di misura, ma questo "qualcosa", che mettiamo a base di qualsiasi confronto, di fatto è un artificio escogitato dall'uomo per comodità. In natura non c'è L'uomo, invece, è un tipico prodotto del ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, c1999 (stampa 2005)
Abstract/Sommario: Può essere spiacevole per chi la vive, ma assolve una funzione fondamentale nell'evoluzione della specie. I timidi sono attenti e sensibili, a volte possono esagerare con la cautela, ma raramente si sbagliano a percepire il pericolo. Per questo non si sono mai "estinti". La loro prudente ritrosia compensa la sventata audacia dei coraggiosi e l'arroganza dei sicuri di sé. Del resto non tutte le culture penalizzano la timidezza, e in alcuni periodi storici essa è stata considerata una vi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Sperling & Kupfer, c1997
Abstract/Sommario: Mettendo il rigore scientifico a facile disposizione del lettore, con un dialogo diretto, l'autore "rivisita" i diversi aspetti della timidezza: che cos'è, come si manifesta e come viene vissuta. Dedica inoltre un'attenta analisi ai rapporti tra timidezza, sessualità e vita di coppia. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Firenze : Giunti, 2005
Abstract/Sommario: Circa il 95% della popolazione mondiale ha fatto esperienza nella vita di uno o più episodi di timidezza. Niente di preoccupante! La timidezza non è affatto una malattia, ma un modo di essere e di vivere la propria esistenza che ha numerosi aspetti positivi. Il problema si presenta quando la persona considera la propria timidezza come un peso fastidioso, del quale vorrebbe liberarsi il più prontamente possibile.