Risultati ricerca
Roma : Carocci, c2006
Abstract/Sommario: Questo volume prova a vedere i luoghi periferici dal loro interno, osservandone la vita quotidiana ed ascoltando la voce dei suoi abitanti e dei suoi frequentatori. Gli autori descrivono dunque come nasce e si sviluppa il nuovo ghetto, come esso si mantiene in vita tra precarietà e clandestinità, come può trasformarsi in una risorsa essenziale nel percorso migratorio di un migliaio di persone. Inoltre, il testo si confronta con le reazioni dell'esterno, con la paura della città e le ri ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio ; Padova : Nordesteuropa, 2008
Roma ; Bari : Laterza, 2007
Abstract/Sommario: Dati alla mano, i numeri parlano chiaro: l'Italia è, tra i paesi sviluppati, il meno soddisfatto delle proprie istituzioni. Nel 2005 solo un italiano su dieci aveva fiducia nel governo e solo uno su trenta nella pubblica amministrazione. Il destino economico e democratico del paese appare incerto, la nostra storia recente è lastricata da episodi di illegalità nei comportamenti delle èlite al potere e il cittadino comune non crede più che le dirigenze nazionali saranno in grado di raddr ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2008
Abstract/Sommario: In questo volume si descrivono e si interpretano i processi di cambiamento in atto dei modelli familiari, delle dinamiche di emersione dei bisogni sociali, delle strategie di fronteggiamento delle situazioni di crisi familiari, in un territorio, il Veneto, che ha saputo preservare e perpetuarne nel tempo alcuni elementi fondanti.
Torino : Gruppo Abele, 2009
Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, c2001
Bologna : Il Mulino, c2007
Abstract/Sommario: L'analisi delle disuguaglianze in Italia non può oggi prescindere da due aspetti L'uno concerne gli sviluppi della ricerca nelle scienze sociali: un indicatore "semplice" come l'insufficienza di reddito non è più considerato adeguato, ancorché assai importante, a definire da solo le condizioni di vita delle persone. Il secondo aspetto è invece un tratto distintivo dell'Italia: la sua straordinaria diversità geografica, le grandi differenze tra regioni e municipi, tra il nord e il sud d ...; [Leggi tutto...]
Laterza, 2008
Abstract/Sommario: Le classi dirigenti italiane, le borghesie, in breve quanti oggi guidano il paese dovrebbero dare il buon esempio alla nazione e mettere mano al cambiamento, migliorando innanzitutto il sistema politico-istituzionale e la democrazia del paese. Ma proprio davanti al compito, chi dovrebbe assumersene l'onere si attarda, incoraggiato dall'ignavia di massa. Tuttavia c'è un'Italia che preme per l'innovazione: un ampio settore dell'élite economica a cui si aggiungono settori di borghesia int ...; [Leggi tutto...]
Milano : Franco Angeli, c2007