Risultati ricerca
Venezia : Supernova, 2014
Abstract/Sommario: "Appunti di etnografia veneziana" di Tiziana Agostini è il 6° volumetto mensile su 12 finali della collana "VeneziaFlash". L'autrice esordisce con questa dedica: "Luogo mentale e luogo reale indistruttibile e fragile se ne descrivono anche le più minute pietre e si dimenticano i suoi cittadini. Più che Venezia meglio allora raccontare dei veneziani".
Vicenza : Pozza, c2017
Abstract/Sommario: Londra, 1939. La guerra è stata appena dichiarata e la diciottenne Mary North non attende un solo istante prima di recarsi al War Office e offrirsi come volontaria. Come ogni ragazza di buona famiglia dalla parlantina sciolta, conta di essere assegnata a un incarico di fondamentale importanza: ufficiale di collegamento, oppure attaché di qualche generale, o magari spia, un ruolo ancora più affascinante. Grande è, perciò, il suo sconcerto quando il taxi la deposita davanti alla scuola d ...; [Leggi tutto...]
Vicenza : Edizioni del "Rezzara", c1987
Bologna : Il Mulino, c2012
Abstract/Sommario: Il volume racconta la storia delle principali città italiane e mostra come sono cambiate nel corso dei secoli la composizione sociale ed etnica della popolazione e le scelte residenziali dei vari gruppi. Basandosi su una vasta documentazione resa viva dalle storie familiari di dinastie imprenditoriali, antichi lignaggi e popolo minuto, gli autori intercettano i movimenti di popolazione "dentro e fuori le mura", dove le mura, ancorché abbattute, delimitano il centro storico della città ...; [Leggi tutto...]
Torino : Paravia, 1978
[Gardigiano] : Parrocchia di San Donato di Gardigiano, 2011
Martellago : Banca Santo Stefano, 2008
Torino : Einaudi, c2009
Abstract/Sommario: Il nuovo "Annale" della "Storia d'Italia" dedicato alle migrazioni prende spunto da due considerazioni: la prima è la rilevanza che i processi migratori hanno avuto nella storia italiana. E' stata la posizione strategica nel Mediterraneo a rendere l'Italia nodo della mobilità che ha conferito unitarietà culturale alle civiltà mediterranee. In secondo luogo è stata la dinamica demografica nelle aree di frontiera settentrionali a conferire all'Italia un altro rilevante ruolo strategico. ...; [Leggi tutto...]