Risultati ricerca
Milano : Tropea, 2008
Abstract/Sommario: In un'importante mostra d'arte di Milano compaiono sei quadri neri di sconosciuta provenienza. Un errore? Uno scherzo? O forse la chiave di un nefasto mistero? Un art detective e una cerchia di esperti e professionisti del settore, fatalmente attratti dall'enigma, scoprono che le tele imbrattate nascondono non solo antichi dipinti, ma anche l'inquietante capacità di resistere al fuoco e agli agenti naturali, risalendo alla leggenda di quadri che in passato portarono alla rovina chi vol ...; [Leggi tutto...]
Novate Milanese : Calibano, 2020
Abstract/Sommario: Dodici racconti, uno per ogni mese dell'anno, incentrati sui temi dell'amore e della pittura. Ambientati per lo più ai nostri giorni, ma anche in periodi storici differenti, si ispirano a dipinti o affreschi famosi, oppure ne inventano l'esistenza per sottolineare l'effetto che l'incontro con l'arte produce nella vita dei personaggi: l'inizio di un cammino di analisi o di azione che conduce a cambiamenti e a nuovi percorsi. Il tema dell'amore è inteso non solo come desiderio o passione ...; [Leggi tutto...]
Milano : Piemme, 2009
Abstract/Sommario: Sospesa fra Venezia e Parigi, la vita di Stefano Pietra è quella di un giovane pittore che non è ancora riuscito ad affermare il proprio talento e si barcamena in attesa di una grande occasione. A offrirgliela è Emmanuel Cordier, noto mercante d'arte. Per Stefano una mostra vorrebbe dire la svolta tanto attesa e, forse, un trampolino per riconquistare anche lei, la bella enigmatica Hélène, che lui ha amato dal primo istante in cui l'ha vista. Da Cordier Stefano fa conoscenza con Franco ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2010
Abstract/Sommario: "È da quando ho saputo che sarei diventato cieco che ho cominciato ad amare la pittura". Inizia così il racconto di Barnaba, un giovane ex ufficiale di Marina che a causa di una malattia "malcurata" sta perdendo progressivamente la vista. Barnaba ha deciso di sfruttare il tempo che gli rimane per fissare nella memoria alcuni capolavori dell'arte. E per questo che lo troviamo nel museo di Reims, Barnaba è li per un quadro in particolare: il Marat assassine di David. Quella tela, da quan ...; [Leggi tutto...]
Roma : Fazi, 2018
Abstract/Sommario: Johann Moritz Rugendas, noto pittore tedesco dell’Ottocento, compie un viaggio tra la regione andina e l’Argentina insieme a un altro pittore più giovane, il fidato amico Krause. I due paesaggisti cercano il volto nascosto della loro arte e sono catturati dall’ignota immensità, che palpita di mistero; si immergono nella ricchezza della natura, nella sua specificità, nella vivida diversità rispetto ai climi e agli ambienti del Vecchio Mondo. Sono entrambi alla mercé di un mondo tanto fi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, 2011
Abstract/Sommario: Attratto per un'intera vita dal teatro, come dimostrano i suoi "Ritratti di scrittori", Walser nutrì una passione altrettanto incoercibile per le arti figurative, anche in virtù dell'influsso esercitato dal fratello Karl, artista di rara finezza. Ma i quadri davanti ai quali si sofferma in queste pagine sono spesso un pretesto: per parlare di sé e dei ricordi di gioventù, per costruire catene di associazioni - ispirate, magari, da una mostra di antichi maestri fiamminghi. Certi dipinti ...; [Leggi tutto...]
Milano : Salani, c2009
Abstract/Sommario: Se è proibito toccare i quadri nei musei, un motivo c'è. Forse Lydia non avrebbe allungato la mano oltre il cordone di sicurezza, se avesse saputo in quali guai sarebbe finita Ma non avrebbe incontrato né Rembrandt, né Leonardo da Vinci, né Dali; non avrebbe appreso i segreti della loro arte passando letteralmente di quadro in quadro; e non avrebbe assaporato la vita nella Firenze del Rinascimento, nella corte spagnola del Seicento, o nella Parigi di fine Ottocento Fortunatamente, però ...; [Leggi tutto...]