Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Roma ; Bari : Laterza, 2009
Abstract/Sommario: Gli Stati Uniti faticano sempre più a conservare il ruolo di superpotenza mondiale. La vera sfida del XXI secolo è con la Cina. Con un'economia che ha tassi di crescita annui del 9-10% la Repubblica popolare cinese è oggi il secondo consumatore di petrolio al mondo, tra Usa e Giappone, e il suo fabbisogno è destinato a crescere. Una presenza tanto ingombrante e competitiva non può che far saltare gli equilibri economici e politici internazionali. Vale per tutti il caso della corsa mond ...; [Leggi tutto...]
Roma : Fazi, 2003
Abstract/Sommario: L'autore prosegue la sua requisitoria contro il "nuovo imperialismo" mostrando come, nonostante la "propaganda umanitaria", la politica degli Stati Uniti nella regione iraniano-irachena sia stata dettata dagli interessi strategici, economici e politici americani. Gli USA hanno sostenuto Saddam durante la guerra contro l'Iran, ma esisterebbero prove che gli Stati Uniti e il Kuwait diedero vita dal 1990 a una serie di provocazioni che indussero Saddam a invadere il Kuwait. Infine Ahmed a ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2004
Abstract/Sommario: Potrà l'Europa diventare quel che è oggi l'America, una superpotenza che fa il bello e il cattivo tempo? Ha senso parlare di un'Europa alternativa all'America? È ancora possibile un comune avvenire atlantico? I fondamentalisti islamici metteranno in ginocchio l'Occidente? Come si potrà vincere la guerra al terrorismo? Dopo "Maledetti americani" e "Benedetti americani", Massimo Teodori conclude la trilogia affrontando il rapporto fra il Vecchio continente e il Nuovo mondo nel momento pi ...; [Leggi tutto...]
Torino : Gedi, 2022
Napoli : Liguori, 2007
Abstract/Sommario: La relazione tra Stati Uniti e Cuba è più complessa e lunga del rapporto conflittuale esploso dalla Guerra fredda. Il trionfo della Rivoluzione del 1959 ha radici che risalgono a decenni di lotta contro la dominazione coloniale spagnola nella seconda metà dell´Ottocento che si concludono con l´intervento statunitense del 1898. La nascita nel 1902 della repubblica cubana indipendente fu segnata da un rapporto tutelare con gli Stati Uniti che produsse interazioni politiche, economiche, s ...; [Leggi tutto...]
Padova : Liviana, 1986
Torino : Gedi, 2022