Risultati ricerca
Milano : A. Mondadori, 2004
Abstract/Sommario: Il commercio su scala planetaria, la rivoluzione del web, i satelliti, il nuovo turismo di massa fanno circolare sempre più velocemente merci, persone, idee e informazioni. In questo scenario in continuo e profondo mutamento che fine fanno i diritti umani? Se lo sono chiesto alcuni importanti intellettuali riuniti presso l'università di Oxford per un ciclo di conferenze e dibattiti patrocinato da Amnesty lnternational. Filosofi, letterati, economisti, giuristi, attivisti politici e amb ...; [Leggi tutto...]
Milano : Baldini & Castoldi, c2002
Abstract/Sommario: Il Fondo Monetario Internazionale, il WTO gli accordi tra i Paesi industrializzati hanno creato le condizioni ottimali per l'espansione del capitale e l'esplosione dei mercati, a spese delle nazioni più povere e di una distribuzione più equa della ricchezza. Recentemente però un nuovo movimento di base, da Seattle a Genova, sta mettendo in discussione l'onnipotenza del profitto. L'economista William K. Tabb sostiene che per opporsi efficacemente alla marcia del capitalismo moderno, sia ...; [Leggi tutto...]
Troina (En) : Città aperta, c2001
Abstract/Sommario: Con questo saggio, Pietro Barcellona fornisce un quadro interpretativo interdisciplinare e nuovi elementi di riflessione critica rispetto a due grandi temi che attraversano il contesto sociale e politico in cui viviamo: il fenomeno della globalizzazione e il ricorso al rispetto dei diritti umani quale nuovo orizzonte normativo dell'agire che supera i confini regolativi degli Stati-nazione. La riflessione di Barcellona prende avvio dal concetto di modernità inteso come neutralizzazione ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2021
Abstract/Sommario: C'è un'idea molto radicata su entrambe le sponde dell'Atlantico: chi lavora sodo e gioca secondo le regole avrà successo e sarà capace di elevarsi fino a raggiungere il limite del proprio talento. È una retorica dell'ascesa, che anche il Partito democratico americano e i partiti della sinistra moderata europea hanno scelto come soluzione ai problemi della globalizzazione, primo fra tutti la disuguaglianza. Se tutti hanno le stesse opportunità, allora chi emergerà grazie ai propri sforz ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2024
Abstract/Sommario: Spaziando tra storia intellettuale, politica e filosofia, La trappola identitaria è un appello appassionato per il ritorno a ideali universali, veri portatori di uguaglianza. Negli ultimi decenni, una sana coscienza delle diseguaglianze che affliggono le società occidentali si è trasformata in una faglia sempre più profonda tra culture e gruppi diversi. Davanti alle ingiustizie di razzismo, sessismo, omofobia, un’ideologia separatista si è affermata negli Stati Uniti, e sta iniziando a ...; [Leggi tutto...]