Risultati ricerca
Milano : A. Mondadori, 2004
Abstract/Sommario: Questo volume narra i fatti accaduti fra il 12 aprile e l'11 maggio 1945 a personaggi noti e a italiani comuni, intellettuali e borghesi, operai e donne del popolo, militanti partigiani ed esponenti della Repubblica di Salò. Storie emblematiche che mostrano come si viveva, che cosa si sperava e cosa si pensava al momento di uscire dalla guerra. Un affresco in cui, ai principali avvenimenti politici - dalle trattative per la resa militare dei tedeschi alla fuga e all'uccisione di Mussol ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bompiani, 2015
Abstract/Sommario: L'11 giugno 1940 Léon Werth si mette al volante della sua vecchia Bugatti per raggiungere, come ogni estate, Saint-Amour, nel Canton Giura. Di solito il viaggio dura nove ore. Ma si tratta di un anno diverso dagli altri: i tedeschi sono alle porte di Parigi; i suoi abitanti fuggono e si riversano sulle strade, insieme a milioni di altri francesi oltre che ai rifugiati. L'esodo è cominciato. In un viaggio lungo trentatré giorni, Léon vede timori e speranze di libertà di una nazione nel ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2005
Abstract/Sommario: Giornalista, scrittrice, saggista, Edgarda Ferri ricostruisce in questo volume i giorni che vanno dal 23 al 30 aprile del 1945, a Milano. In particolare, l'autrice si sofferma a raccontare le vicende quotidiane di gente anonima (semplici studentesse, casalinghe, impiegati) o di personaggi noti: l'ebrea Franca Valeri, gli antifascisti padre De Piaz e padre Turoldo, il regista Gillo Pontecorvo, il sindaco Antonio Greppi, il cardinale Schuster, la vedova del federale Resega, ucciso dai pa ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Cantini, c1984
Milano : A. Mondadori, 2008
Abstract/Sommario: La piccola Sarah è a casa con la sua famiglia, quando viene svegliata dall'irruzione della polizia francese e prelevata insieme ai genitori. Ha solo dieci anni, non capisce cosa sta succedendo, ma è atterrita e, prima di essere portata via, nasconde il fratello più piccolo in un armadio a muro che chiude a chiave. È il 16 luglio del 1942 Sarah, insieme a migliaia di altri ebrei, viene rinchiusa nel Vélodrome d'Hiver, in attesa di essere deportata nei campi di concentramento in Germania ...; [Leggi tutto...]
Vicenza : Neri Pozza, c2006
Abstract/Sommario: Il personaggio centrale di questo romanzo è Janek, un ragazzo che, nella spietata durezza del combattimento clandestino, conosce il freddo e la fame, il tradimento, l'orrore e la morte senza che l'odio afferri, anche per un solo istante, il suo cuore. Attraverso Zosia, Janek conosce infatti l'amore, attraverso Dobranski, lo studente, il culto della libertà e, attraverso la semplicità dei suoi compagni di lotta, la grandezza dell'uomo.
Paris : Gallimard, c1990
Torino : Angolo Manzoni, c2008
Abstract/Sommario: Il 25 aprile del 1945, in quel di Viù, Kin compie dieci anni. Questa è la storia del piccolo Kin e di nonno Kin, dedicata a tutti coloro che hanno avuto dieci anni, e non se li sono dimenticati. Racconto storico della Liberazione e fiaba filosofica, che dal buio di una cantina ci fa salire alla luce libera della montagna, dove "l'impulso appassionato dell'infanzia - come scrive Georges Bataille - si inebria di nuovo di libertà inutile" Forse.
Milano : A. Mondadori, 1999
Abstract/Sommario: Era ancora in corso la lotta contro l'occupante tedesco, quando Grossman e Ehrenburg vennero incaricati dal Comitato Antifascista Ebraico di raccogliere tutte le testimonianze disponibili sul genocidio degli ebrei sovietici ad opera dei nazisti. Dopo il 1945 tuttavia il Comitato entrò nel mirino di Stalin e della NKVD. Le bozze del libro, già vistate e purgate dalla censura, vennero sequestrate e distrutte e così pure la prefazione di Albert Einstein, nella quale invocava per la prima ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, 2013
Abstract/Sommario: "Non le darò istruzioni né le farò raccomandazioni... Dovrà soltanto riferire obiettivamente quello che ha visto, raccontare quello che ha vissuto in prima persona e ripetere ciò che in Polonia le è stato ordinato di dire su coloro che vivono là e negli altri paesi occupati d'Europa": con questo viatico il premier Sikorski mandò Jan Karski a informare gli Alleati di ciò che stava accadendo agli ebrei nel suo paese e di come i polacchi non avessero mai smesso di lottare. Unitosi alla ...; [Leggi tutto...]