Risultati ricerca
Milano : Fabbri, 1966
Milano : Fabbri, stampa 1989
Firenze : Giunti, 1993
Abstract/Sommario: La presente pubblicazione è dedicata a Edgar Degas (Parigi 1834-1917). Aderì presto alla cerchia degli impressionisti, ma la sua idea di arte era lontanissima dall"'en plein air" di Monet e compagni: lo spettacolo della natura lo lasciava indifferente e preferiva di gran lunga il teatro, l'ippodromo, le scuole di ballo. Proprio alle ballerine (nella pittura come nella scultura) dedicò gran parte della sua ricerca, fino ai suoi ultimi anni, perseguendo un realismo ispirato alla vita, al ...; [Leggi tutto...]
Firenze ; Milano : Giunti, 2004
Abstract/Sommario: Un dossier dedicato a Degas. Nel sommario: "L'arte non si allarga, si riassume"; "Chi conosce Degas?"; "Il corpo del crimine"; "La prigione della casa"; "La Ballerinetta malata". Una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utile quadro cronologico e di una ricca bibliografia. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Firenze : Giunti, 2004
Lapis
Abstract/Sommario: Edgar Degas, come gli altri pittori Impressionisti, osserva la vita che scorre intorno e coglie la bellezza in ogni frammento della realtà. Dal 1874 al 1886 espone con loro, in spazi alternativi rispetto a quelli ufficiali, pur mantenendo la propria autonomia: un indipendente tra gli indipendenti. L'immagine, apparentemente spontanea e casuale, è in realtà attentamente studiata attraverso il disegno. Il suo sguardo gira, sale, scene, cercando punti di vista sempre nuovi. Ama rappresent ...; [Leggi tutto...]