Risultati ricerca
Associazione Lo Squero, c2002
Roma : Viella, 2009
Abstract/Sommario: Il territorio tra Padova e Venezia durante il Medioevo assurge al ruolo di protagonista nel corso del confronto tra le due città, condizionandone le scelte. Da un lato Padova, con l'esigenza di irreggimentare i numerosi corsi d'acqua a protezione delle fertili campagne; dall'altro Venezia, che guarda con preoccupazione all'ingente massa d'acqua convogliata disordinatamente in una laguna che rischia il progressivo interramento. Così il territorio condiziona e orienta le decisioni politi ...; [Leggi tutto...]
Monselice (Pd) : Consorzio Petrarca, 1998
Padova : Comune di Padova, stampa 2008
Unicopli, c1998
Abstract/Sommario: Espressione di un cosmo contraddittorio e complesso, oscillante tra il piccolo comune e i grossi centri a vocazione urbana che mal tolleravano un assoggettamento alla città consumatosi fin dall'epoca comunale, il Territorio padovano conduce per oltre cent'anni una sorta di vita latente, scontrandosi e dialogando sia con la Dominante che con il proprio capoluogo, ma senza assumere alcuna configurazione istituzionalmente esplicita e definita. Solo quando la crisi e la ricomposizione dell ...; [Leggi tutto...]
[Padova] : Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo ; Milano : Skira, c2006
Venezia : Biblioteca del Consiglio regionale del Veneto ; Sommacampagna : Cierre, c2016
Abstract/Sommario: La vicenda militare di Angelo Pegoraro, originario di Solesino, borgo della Bassa Padovana non lontano dalle città murate di Este e Monselice, s'intreccia a quella umana, riemersa dall'oblio in cui era caduta grazie a un nutrito, prezioso epistolario fortuitamente recuperato. La trama della sua storia di guerra si mescola infatti alla relazione d'amore che Angelo allacciò con Angela Toniolo da Montemerlo, paesino ai piedi del versante settentrionale dei Colli Euganei che, contiguo alla ...; [Leggi tutto...]