Risultati ricerca
Milano : Il Saggiatore, 1988
Milano : Bompiani, 1999
Abstract/Sommario: L'estrema solitudine è la condizione dell'immigrato: lontano da familiari e amici, sradicato da ogni tradizione, proiettato in un mondo che si muove secondo modelli etici, sociali, culturali completamente diversi dai suoi, in una parola straniero, "estraneo". In questo volume Tahar Ben Jelloun raccoglie ed elabora i risultati di un anno di lavoro preso un centro di consulenza psicologica e sociale per immigrati magrebini a Parigi. Attraverso decine di incontri, interviste, storie e voc ...; [Leggi tutto...]
Milano : Ponte alle Grazie, 2007
Abstract/Sommario: La stabilità amorosa è la tomba del sesso, si dice. I media fanno a gara a lanciare periodici allarmi: una relazione monogama porta inevitabilmente, fatalmente, al calo del desiderio. Tutto ha un prezzo, e la sicurezza sentimentale si paga in svalutazione erotica. La cosa è talmente normale e universalmente condivisa da rientrare ormai nell'affollato mondo dei luoghi comuni. Terapeuta della coppia e della famiglia, Esther Perel lavora quotidianamente con chi al torpore sessuale non si ...; [Leggi tutto...]
Roma : Fandango, 2019
Abstract/Sommario: Un testo cruciale per molti aspetti, il primo saggio pubblicato da Virginie Despen-tes è un moderno manifesto femminista che devasta l’ordine sociale contemporaneo nel quale i corpi delle donne sono a disposizione degli uomini. Muovendo dalla sua esperienza personale - una giovinezza che descrive come “virile” nei circoli punk, uno stupro a 17 anni, un periodo di prostituzione, prima del successo come romanziera -, la scrittrice e regista di Nancy traccia in poco più di cento provocant ...; [Leggi tutto...]
Casale Monferrato (Al) : Piemme, 2004
Abstract/Sommario: Loro sono quelli del "fronte del no": no al preservativo, no alla pillola, no ai rapporti prematrimoniali, no ai divorziati risposati, no agli omosessuali, no alle coppie di fatta. Ma siamo così sicuri che la Chiesa sia così sessuofobe come sembra? Certo è difficile negare che ci siano state in passato proibizioni morbose, demonizzazioni assurde, degenerazioni di puritanesimo. Ma intorno ai tanti "no" dei cattolici in materia di sesso si sono moltiplicati equivoci, luoghi comuni e preg ...; [Leggi tutto...]
Firenze : La Nuova Italia, 1991