Risultati ricerca
Cesena : Il ponte vecchio, c2010
Abstract/Sommario: "Il "Secolo breve" è stato anche quello delle dittature, dei genocidi, delle grandi persecuzioni politiche, delle stragi sistemiche, delle epurazioni, degli stermini di massa perpetrati da regimi feroci che, per sete di potere o per pura follia, hanno fatto scempio di tutti i diritti umani. Tra questi eccidi uno dei più sottaciuti è stata senz'altro la cosiddetta Desaparicion argentina, della quale siamo venuti a conoscenza grazie alla coraggiosa protesta delle madri di Plaza de Mayo e ...; [Leggi tutto...]
Milano : Elèuthera, c2004
Abstract/Sommario: Buenos Aires 1976. Sono passati pochi mesi dal golpe di Videla quando si scatena una vera e propria caccia all'uomo contro i militanti di sinistra cileni, paraguayani, uruguayani, ecc, che si sono rifugiati in Argentina per sfuggire alle persecuzioni dei militari al potere nei rispettivi Paesi. Sara Méndez è una giovane anarchica uruguayana che vive in clandestinità a Buenos Aires con Simón, il figlio appena nato. Sequestrata illegalmente dai commando militari protagonisti, viene separ ...; [Leggi tutto...]
Buenos Aires : Asociacion Madres de Plaza de Mayo, stampa 1999
Abstract/Sommario: 14 donne, 14 mamme, in Plaza de Mayo a Buenos Aires, piazza che si affaccia sulla sede del governo argentino, la Casa Rosada. Le chiamarono le madri di Plaza de Mayo. Era il 30 aprile 1977 e chiedevano al regime notizie dei loro ragazzi, fatti sparire nell’ambito della repressione dei diritti umani perpetuata dai militari contro tutti gli oppositori o presunti tali. Le persone venivano rapite, rinchiuse nelle caserme, torturate, uccise oppure destinate ai voli della morte: i desapareci ...; [Leggi tutto...]
Milano : Baldini & Castoldi, c2002
Abstract/Sommario: Questo libro è la confessione senza reticenze di come si entra e come si esce da un sequestro di persona. Giuseppe Soffiantini ripercorre i quasi otto mesi del rapimento, dal momento del prelevamento nella sua casa alla liberazione nella campagna d''inverno nei pressi di Firenze, raccontando, per la prima volta, quello che è realmente successo in quei terribili giorni. L''industriale bresciano riesce a piegare la memoria alla rievocazione di una prigionia paragonabile soltanto al lager ...; [Leggi tutto...]
Roma : DeriveApprodi, 2015
Abstract/Sommario: Oltre 30.000 sono le persone scomparse in Messico dal 2006 a oggi. Desaparecidos dei quali non si sa più niente, a volte ritrovati morti e orribilmente mutilati, a volte mai denunciati come scomparsi e sistematicamente mai cercati dalle autorità pubbliche. Che succede in Messico, un paese democratico che attraversa una fase di incredibile ascesa della violenza? "Ni vivos ni muertos" è un'inchiesta su questo fenomeno e giunge a formulare una tesi chiara: la sparizione forzata è un crimi ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : Bompiani, 2008
Abstract/Sommario: Il 24 marzo 1976 i militari prendevano il potere in Argentina. Trentamila giovani oppositori del regime vennero sequestrati e torturati, molti gettati in mare ancora vivi con i famigerati "voli della morte". Le madri dei desaparecidos argentini sono un movimento riconosciuto in tutto il mondo, legato alla memoria dei figli e alla richiesta di giustizia. Come però queste donne, da casalinghe prive di istruzione, siano riuscite, appropriandosi della forza storica e sociale della maternit ...; [Leggi tutto...]
Milano : La nave di Teseo, 2019
Abstract/Sommario: Buenos Aires, Argentina, metà degli anni settanta. Durante la dittatura militare si parla già a bassa voce dei desaparecidos, tutti si guardano attorno, osservano i vicini di casa di nascosto, ma domina ancora l'impressione confusa che chi ha problemi con le autorità abbia davvero fatto qualcosa. Il signor Kreck, l'agente assicurativo più ordinato, prevedibile e noioso del quartiere di La Ensenada, sembra il meno indicato per entrare in conflitto con chiunque. Marito e padre esemplare, ...; [Leggi tutto...]
Milano : Iperborea, 2017
Abstract/Sommario: È ancora possibile arginare la violenza con le parole? Fino a che punto la penna è più forte della spada? Di fronte a uno dei problemi più urgenti del nostro tempo, il terrorismo, Frank Westerman si mette personalmente in gioco per capire le strategie e i margini d azione di chi si affida alle armi della trattativa, del ragionamento, della persuasione: frequenta un corso per mediatori dell'Accademia di Polizia, partecipa come ostaggio alla simulazione di un sequestro aereo a Schiphol, ...; [Leggi tutto...]