Risultati ricerca
Vicenza : Rumor, 1983
Mondadori
Abstract/Sommario: Ispirò Anton Cechov, rese popolare Henrik Ibsen, si servì delle teorie di Stanislavski per rivoluzionare la presenza dell'attore sulla scena e per affermarsi in una maniera unica nella memoria degli spettatori. Gabriele D'Annunzio, al quale fu legata da grande passione, la rese la protagonista del suo romanzo "Il fuoco". Eleonora Duse fu tra le più grandi dive di tutti i tempi. Con questa biografia Helen Sheehy offre un ritratto completo della grande Eleonora e descrive una donna forte ...; [Leggi tutto...]
Milano : Skira, c2010
Abstract/Sommario: Questo volume si propone di portare nuova luce sulla figura artistica di uno dei "miti" che hanno caratterizzato, in Italia, l'affannosa ricerca di una identità nazionale. La grande attrice italiana, infatti, viene rivalutata e finalmente fatta conoscere al grande pubblico come donna e artista a tutto tondo, imprenditrice di se stessa, personalità apprezzata e ascoltata della cultura dalla fine dell'Ottocento ai primi decenni del Novecento. Grazie ai recenti studi e ai nuovi documenti ...; [Leggi tutto...]
[Venezia] : Comitato regionale per le celebrazioni dei 150 anni dalla nascita [di Eleonora Duse], [2008]
Venezia : Marsilio, 2010
Abstract/Sommario: La corrispondenza fra Eleonora Duse e la figlia Enrichetta Marchetti Bullough, costituisce una fonte originalissima per comprendere la figura e la personalità dell'attrice nei primi anni del Novecento e in particolare durante la Grande Guerra. Le lettere, nella stragrande maggioranza inedite e in lingua francese, permettono la conoscenza approfondita della Duse come madre e come donna nei numerosi contatti con intellettuali italiani ed europei dell'epoca. Dalla lettura di questi docume ...; [Leggi tutto...]