Risultati ricerca
[Rimini] : Theoria, [2019]
Abstract/Sommario: Venti storie di ragazzi e ragazze con grandi sogni nel cassetto e un eccezionale talento, che grazie alla loro straordinaria determinazione hanno superato mille difficoltà e sono diventati grandi uomini e grandi donne che hanno cambiato il mondo. Filosofi, scrittori, inventori, scienziati, architetti, leader e geni universali... Persone sensazionali che sapranno entusiasmare e ispirare i nostri piccoli grandi lettori.
Milano : Rizzoli, 2008
Abstract/Sommario: Geniali, creativi, famosi ovunque. Ma chi avrebbe mai scommesso su di loro? Picasso veniva portato a scuola di peso e combinava disastri di ogni genere Debussy era un musicista geniale, ma faceva errori di ortografia tremendi. Un grande scrittore come Flaubert era un vero somaro nei compiti in classe. Per non parlare di Einstein e delle sue difficoltà scolastiche. Una galleria di ritratti di uomini e donne che hanno lasciato un segno nella storia e nelle arti, nella letteratura e nelle ...; [Leggi tutto...]
Casale Monferrato : Piemme, c2002
Abstract/Sommario: Kafka era un nevrotico ossessivo, Rousseau masochista, Rilke schizofrenico e Baudelaire un depresso cronico.
Rimbaud soffriva di allucinazioni, Beethoven di nevrosi depressiva, Schopenhauer di manie di persecuzione e Maupassant di allucinazioni devastanti.
Schumann riceveva visita dagli angeli, Masaccio era soprannominato “l'idiota”, Van Gogh collezionava manie e Kafka era ossessionato dalle malattie.
Famosi scrittori, scienziati illustri, artisti celeberrimi: i grandi sono ...; [Leggi tutto...]
Rimbaud soffriva di allucinazioni, Beethoven di nevrosi depressiva, Schopenhauer di manie di persecuzione e Maupassant di allucinazioni devastanti.
Schumann riceveva visita dagli angeli, Masaccio era soprannominato “l'idiota”, Van Gogh collezionava manie e Kafka era ossessionato dalle malattie.
Famosi scrittori, scienziati illustri, artisti celeberrimi: i grandi sono ...; [Leggi tutto...]
Casale Monferrato (Al) : Piemme, 1999
Abstract/Sommario: Macinando pagine dense di curiosità Brenot si avventura nelle terre abitate dai geni, cercando risposte alle domande fondamentali. Come nasce un'idea? Geni si nasce o si diventa? E quali sono i limiti del genio? Il risultato è una lucida, originale analisi sul fascinoso compromesso tra razionalità e irrazionalità che è l'opera geniale. [www.biblioteche.leggeresrl.it]