Risultati ricerca
Torino : Gruppo Abele, c1984
Venezia : Marsilio, 2002
Abstract/Sommario: "Destra sociale" è una formula entrata nel lessico comune di giornalisti e studiosi per indicare non più solo una componente di Alleanza nazionale, ma un più vasto arcipelago politico e culturale che si riconosce nell'idea di una destra non liberista. Quali sono le sue coordinate di pensiero e il suo progetto politico? A tali domande risponde questo libro che, per bocca di uno dei suoi principali esponenti, fa il punto su ciò che la destra sociale esprime nel panorama politico italiano ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1972
Torino : Einaudi, 1977
Firenze : Input, 2006
Abstract/Sommario: Dalle pagine di grande tensione morale sulla Grande Guerra al fascismo, dall'apparente dissoluzione dell'eredità della Resistenza alle battaglie politiche del dopoguerra, Foa non si limita a testimoniare una stagione passata. Ogni grande svolta del secolo viene analizzata e ricondotta a una umana possibilità di scelta, che in definitiva è la riaffermazione del senso alto e vero della politica dietro la scomparsa o il fallimento di tante singole politiche. [www.biblioteche.leggeresrl.it ...; [Leggi tutto...]
Laterza
Abstract/Sommario: Tredici specialisti fanno rivivere la Roma moderna, tra i primi del Seicento e la metà dell'Ottocento, analizzando le istituzioni, l'amministrazione della giustizia, le sorti della corte pontificia, lo sviluppo dell'arte, dell'architettura e della scienza. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Venezia : Marsilio, 2004
Abstract/Sommario: "La società attiva" intende essere il manifesto per un rinnovato sistema di welfare e la promozione di una società insieme più competitiva e più giusta perché ad alta dotazione di capitale umano. Un modello che diverge dall'impianto tradizionale, su cui ha lungamente pesato l'egemonia delle ideologie espresse dalla società industriale, ispirate al conflitto di classe. Gli autori assumono a riferimento la centralità della persona, con i suoi bisogni e le sue responsabilità e indicano le ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2004
Abstract/Sommario: Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, enunciando il principio della democrazia partecipativa insieme con quello della democrazia rappresentativa, costituisce un riconoscimento e allo stesso tempo un incentivo per l'impegno profuso dalle formazioni di società civile nel tessere una fitta rete di "piattaforme" e coordinamenti allo scopo di agire in corretto rapporto di scala con l'ordine di grandezza delle istituzioni e dei processi decisionali europei. Il volume inda ...; [Leggi tutto...]