Risultati ricerca
Milano : Il saggiatore, c2013
Abstract/Sommario: Un secolo e mezzo prima che Occupy riempisse le strade e le piazze del mondo, la città moderna era già fucina di idee rivoluzionarie, e fu dallo spazio urbano che soffiarono i primi venti del cambiamento sociale e politico. Da sempre le città sono teatri che mettono in scena il pensiero utopico, ma anche centri di accumulazione capitalistica, e quindi spazi di conflitto contro quei pochi che, controllando l'accesso alle risorse comuni, determinano la qualità della vita di molti. L'urba ...; [Leggi tutto...]
Milano : Sperling & Kupfer, c2007
Abstract/Sommario: Fino a ieri, per definire la Bolivia si sarebbe ricordato che è il paese più povero dell'America Latina, secondo solo ad Haiti. Un paese isolato, spogliato dei suoi tesori - l'argento, il rame, lo stagno, il petrolio, l'acqua e soprattutto il gas - prima dai colonizzatori, poi dalle multinazionali dell'economia globale, governato o da militari (191 golpe nei 182 anni trascorsi dalla proclamazione di indipendenza dalla Spagna) o da uomini legati strettamente agli interessi economici nor ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2003
Roma : Castelvecchi, c2018
Abstract/Sommario: Acqua gelata sulle speranze riaccese negli iraniani dall'accordo sul nucleare del 2015: questo si rivela subito l'arrivo di Trump alla Casa Bianca. Dai discorsi dei due presidenti in carica all'Assemblea generale dell'Onu del settembre 2017 e dai riti luttuosi dell'"Ashura" di pochi giorni dopo, parte il libro di Luciana Borsatti per raccontare il nuovo clima, raccogliendo tra gli iraniani voci e punti di vista diversi. Ma L'Iran al tempo di Trump racconta anche la vita e gli umori di ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2020
Abstract/Sommario: Analizzando i fenomeni culturali, politici, economici e pop più significativi dei nostri tempi - dalle comunità dei super-utenti di Lego alla nuova Chiesa di papa Francesco - "New Power" ci mostra come il potere, negli ultimi anni, sia radicalmente cambiato. E come, in un presente in continua evoluzione, riuscire a interpretarlo. Offrendoci, inoltre, una serie di consigli pratici per comprendere al meglio il nostro ruolo in questo scenario e provare ad avere successo nel liquido amniot ...; [Leggi tutto...]
Milano : Chiarelettere, 2012
Abstract/Sommario: Il racconto di una settimana tra i militanti della protesta simbolo contro una diseguaglianza economica ormai insostenibile. Chi sono i protagonisti, com'è nato il movimento, l'importanza della rete, l'onda d'urto della rivolta egiziana, miti, letture e riti di una ribellione necessaria.
Milano : Feltrinelli, 2011
Abstract/Sommario: "Anni di piombo". Con questa espressione un po' spettrale si è creduto - e tuttora spesso si crede - di poter riassumere un intero decennio della nostra storia, quello che va dalla strage di Piazza Fontana del dicembre 1969 al "riflusso" degli anni ottanta. Eppure sotto quella coltre di piombo restano ancora seppellite le tracce e le storie di troppi protagonisti, in primo luogo le vittime innocenti ma non inconsapevoli di una violenza che le ha travolte insieme ai movimenti e alle ide ...; [Leggi tutto...]
Verona : Ombre corte, 2023
Abstract/Sommario: L’immagine terrorizzante delle periferie francesi come ghetti urbani in preda a interminabili guerre intestine è funzionale alle autorità politiche per proporre “soluzioni” come la politique de la ville o il “Piano Marshall per le banlieues”. Le banlieues paiono non avere diritto a un esame minuzioso, oggettivo, meditato sul piano politico e mediatico oltre che, cosa forse più grave, sul versante della ricerca sociale. Eppure, il movimento collettivo politico di banlieue e il suo reper ...; [Leggi tutto...]
Milano : Franco Angeli, 2004