Risultati ricerca
Milano : Baldini & Castoldi, c2014
Abstract/Sommario: Costruito come un percorso attraverso la memoria (di persone, fatti e luoghi) "Camerata Neandertal" è forse il romanzo più dolente e personale di Antonio Pennacchi. Un libro popolato da fantasmi: da Ajmone Finestra - il Federale di Latina, motore delle vicende narrate in "Palude" e nel "Fasciocomunista" agli operai che di "Palude" decisero lo svolgimento; da Carlo Alberto Blanc, paleontologo, la cui ossessione e curiosità divengono le stesse dell'autore nelle "Iene del Circeo", ad Aldo ...; [Leggi tutto...]
Castelfranco veneto : Panda, c2017
Abstract/Sommario: Fine agosto 1938. Con una cerimonia solenne la cittadinanza trevigiana riceve la notizia del viaggio di Mussolini nelle Tre Venezie, che prevede una tappa nella terra del Piave. Ma a funestare l'evento si verifica la scomparsa della figlia di una delle famiglie più in vista della città. Rapimento? Allontanamento volontario? Tragica fatalità? A indagare sul caso, che richiede una rapida soluzione, viene inviato da Roma un ufficiale dei carabinieri, il capitano Sarelli, uomo dotato di "s ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 2005
Abstract/Sommario: Bellano è in gran subbuglio. Agostino Meccia, podestà della cittadina affacciata sul lago, ha deciso di perseguire un progetto ambizioso: una linea di idrovolanti che collegherà Como, Bellano e Lugano, darà lustro alla sua amministrazione e attirerà frotte di turisti, facendo schiattare d'invidia i colleghi dei comuni limitrofi. Tutto sembra filare liscio. Andrea Vitali, nato nel 1956 a Bellano dove esercita la professione di medico di base, racconta un altro episodio della vita della ...; [Leggi tutto...]
Milano : Baldini Castoldi Dalai, c2008
Abstract/Sommario: L'Italia fascista ha rotto in tempo l'alleanza con Hitler e anzi ne ha contrastato le mire, guadagnandosi nel 1945 un posto al tavolo dei vincitori. Dal conflitto, destinato a entrare nella memoria degli italiani come la Nostra guerra, il Duce esce trionfatore; anche Casa Savoia è eliminata dalla scena politica, e la nuova costituzione "laica e littoria" priva la Chiesa del suo ruolo sociale. Per il Paese, ora rinominato Repubblica d'Italia, sono stagioni di relativo prestigio internaz ...; [Leggi tutto...]
Vicenza : Terra ferma, c2005
Abstract/Sommario: Un gruppo di giovani nella Venezia del '38 attraversa assieme tutte le istituzioni del regime per approdare infine a scelte individuali nettamente lontane dal fascismo. Chi si unirà a Parigi all'emigrazione antifascista. Chi vorrà andare missionario per realizzare il proprio sogno di giustizia. Alcuni fonderanno un piccolo partito clandestino di ispirazione liberaria e socialista. Inseguendo la loro voglia di libertà, tutti i protagonisti sono colti nell'atmosfera particolare della Ven ...; [Leggi tutto...]
Vicenza : Terra ferma, c2005
[Narni] : Gran Via, 2018
Abstract/Sommario: Italia 1945: il Congresso degli Scrittori Fascisti, voluto dalla Repubblica di Salò, si tenne nell'aprile di quell'anno a Pinerolo, ma dei tre giorni previsti ne durò soltanto uno. Trent'anni dopo, quattro scrittori futuristi sopravvissuti a quell'evento sono chiamati a ricordare. Tra lucida ironia e disincanto, ripercorrono la parabola di un movimento che avrebbe dovuto rappresentare l'arte del fascismo al potere e sprofondò con esso, e rievocano la figura di Luca Borrello, autore min ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2003
Abstract/Sommario: Agosto 1922. La Parma popolare dell'Oltretorrente resiste alle squadre fasciste di Italo Balbo. Guido Picelli è alla testa degli Arditi del Popolo nell'ultimo episodio di opposizione rivoluzionaria all'incalzare della dittatura. Picelli e Balbo, il mito socialista e il camerata fascista, rivivono nei ricordi di un vecchio Ardito, il giorno dei funerali di Mario Lupo nel 1972, quando lo scontro fra sinistra extraparlamentare e neofascisti riconduce quasi naturalmente agli avvenimenti di ...; [Leggi tutto...]