Risultati ricerca
Milano : La nave di Teseo, 2016
Abstract/Sommario: Le cose crollano intreccia due storie, entrambe legate al personaggio principale, Okonkwo, "uomo forte", lottatore, nativo di un villaggio Ibo, in Nigeria.
La prima disegna la parabola di Okonkwo da leader indiscusso e rispettato all'interno della comunità, a eroe oltraggiato; la seconda storia, nella trasparenza della prima, racconta lo scontro tra due culture, l'irruzione degli europei, e il crollo della civiltà in cui Okonkwo era cresciuto. Nella vicenda personale di Okonkwo ricono ...; [Leggi tutto...]
La prima disegna la parabola di Okonkwo da leader indiscusso e rispettato all'interno della comunità, a eroe oltraggiato; la seconda storia, nella trasparenza della prima, racconta lo scontro tra due culture, l'irruzione degli europei, e il crollo della civiltà in cui Okonkwo era cresciuto. Nella vicenda personale di Okonkwo ricono ...; [Leggi tutto...]
Roma : Socrates, 2004
Abstract/Sommario: "Foresta di fiori" è una raccolta di diciannove brevi storie di personaggi colti con sorprendente freschezza nel loro agire quotidiano: sfaccendati cantastorie e affaristi senza scrupoli, mendicanti e ricchi professionisti, poliziotti corrotti e parenti invidiosi, che devono spesso fare i conti con le privazioni e la violenza della vita quotidiana, senza mai rinunciare ai sogni e alle aspirazioni di un'esistenza migliore. Ken Saro-Wiwa ci immerge fin dal primo racconto nell'atmosfera s ...; [Leggi tutto...]
New York (USA) : Anchor books, 2007
Torino : Einaudi, 2012
Abstract/Sommario: Kambili ha quindici anni Vive a Enugu, in Nigeria, con i genitori e il fratello Jaja. Suo padre Eugene, proprietario dell'unico giornale indipendente del paese, è considerato un modello di generosità e coraggio politico. Ma è anche un cattolico fanatico che impone una terribile disciplina ai suoi familiari e li punisce con castighi crudeli. Dopo un colpo di stato, che coinvolge anche il padre, Kambili e Jaja vanno a vivere dalla zia, una professoressa universitaria con tre figli. Nella ...; [Leggi tutto...]
Paris : Hatier, c1982
Torino : Einaudi, 2008
Abstract/Sommario: Metà di un sole giallo racconta un drammatico periodo della storia contemporanea africana: la lotta del Biafra per raggiungere l'indipendenza dalla Nigeria, con la conseguente guerra civile che costò la vita a più di un milione di persone. Con empatia e naturalezza Chimamanda Ngozi Adichie narra la vita di alcuni personaggi toccati dalle terribili vicende della guerra: il giovane Ugwu, domestico nella casa di Odenigbo, un professore universitario animato da un sacro fervore per il suo ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2017
Abstract/Sommario: In queste dodici storie Adichie esplora, con sguardo acuto e penetrante, i legami che uniscono uomini e donne, genitori e figli, Africa e Occidente. Storie spesso tristi, ma solidali ed empatiche, storie di resistenza più che di speranza. In "Cella Uno", per esempio, il figlio viziato di un professore universitario, fratello della narratrice, a torto o a ragione viene inviato a un carcere nigeriano, finendo nella famigerata Cella Uno... Nella storia eponima "Quella cosa intorno al coll ...; [Leggi tutto...]
Milano : La nave di Teseo, 2018
Abstract/Sommario: Yejide e Akin sono giovani e innamorati, si sono sposati subito dopo essersi conosciuti all'università di Lagos, in Nigeria. In molti si aspettavano che Akin volesse prendere numerose mogli, ma lui e Yejide sono felici, la poligamia non fa per loro, non è un desiderio, né una necessità. Quattro anni più tardi, però, il pensiero di non aver avuto ancora dei figli comincia a divenire ingombrante. Hanno provato di tutto, medici della fertilità e guaritori, cure improbabili e strane miscel ...; [Leggi tutto...]
Milano : Baldini Castoldi Dalai, c2005
Abstract/Sommario: Anni Sessanta. La Nigeria orientale tenta la secessione dalla Federazione, combattendo quella che venne chiamata Guerra del Biafra. Il giovane Mene, la voce narrante, proviene dal villaggio di Dukana, nel delta del fiume Niger, dove vive con la madre e dove ha un lavoro come aiutante autista di autobus e una graziosa fidanzata. Quando dai disordini si passa alla guerra vera e propria, Mene si fa ingenuamente assoldare nelle file di un esercito. Diventerà Sozaboy, ritrovandosi a far par ...; [Leggi tutto...]
[S. l.] : [s. n.], c2002 (Padova : Graficom)