Risultati ricerca
Roma : Editori Riuniti, 1968
Milano : Rizzoli, 1996
Abstract/Sommario: Le cause sociali e culturali della Rivoluzione francese in un classico della storiografiaL'autore affronta un avvenimento epocale come la Rivoluzione del 1789 non limitandosi, come già Thiers e Michelet, a rievocarla essenzialmente dal punto di vista narrativo, ma analizzandone le cause remote e immediate, prendendo in esame il decorso, individuandone gli sviluppi necessari. Lo stato della giustizia e dell'amministrazione, il potere centrale che danneggia quelli locali, la distruzione ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mursia, 1988
Roma ; Bari : Laterza, 1989
Abstract/Sommario: Una interpretazione nuova della Rivoluzione riesce a vederla finalmente al di fuori dell'ottica degli stessi protagonisti, e ne coglie tanto gli aspetti di radicale novità, quanto quelli di continuità con il passato. Un risultato critico di importanza decisiva, un classico punto di riferimento per il rinnovamento storiografico anche in altri periodi storici. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Milano : Bompiani, 1988
[Roma] : L'Unità, 1988
Roma ; Bari : Laterza, 1975
Bologna : Odoya, c2016
Abstract/Sommario: Dieci anni che hanno sconvolto la Francia, l'Europa e il mondo intero, cambiando per sempre il corso della storia. Libertà, democrazia, rappresentanza popolare, uguaglianza, costituzioni, laicità: tutto è nato lì, tra il 1789 e il 1799: il decennio della Rivoluzione francese. Un periodo tra i più complessi della storia moderna, che questa guida intende rendere comprensibile al grande pubblico in tutte le sue sfaccettature, offrendo al lettore una sintesi ragionata delle questioni, dei ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 1989