Risultati ricerca
Palermo : Sellerio, c2011
Abstract/Sommario: "Ma alla fine abbiamo mandato giù papà al cimitero, mentre noi abbiamo rimasto qui in Belgio e non ce l'ho mai domandato alla mamma, che ora ha novantasei anni, perché ha voluto prendere questa decisione di non muoversi più dal Belgio". Il messaggio più scomodo che viene, in queste pagine, dalle parole dei superstiti è che essi furono e si sentirono orfani non solo della miniera ma, una seconda volta, orfani della patria. Marcinelle, Belgio, 8 agosto 1956, la Catastròfa (nell'espressio ...; [Leggi tutto...]
Roma : Centro Studi Emigrazione, 2014
Camposampiero (Pd) : Scantabauchi, 2015
Abstract/Sommario: La morte nera è un mostro che vive nelle miniere di carbone. Ha una doppia personalità omicida: una è quella violenta che, ha ucciso tanti uomini in incidenti di miniera, per crolli, incendi, esplosioni di grisou, come lo zio dell’autore, sepolto vivo a soli trentatre anni; l’altra è quella paziente che ha ammazzato decine di migliaia di minatori, tra i quali il padre dello stesso autore, soffocato dalla silicosi in ospedale dopo anni di sofferenze. Tutto è partito nel 1946, subito dop ...; [Leggi tutto...]
[Ancona] : Regione Marche, 2006
Abstract/Sommario: La storia dei nostri connazionali nelle miniere belghe dell’ultimo dopoguerra, fino alla tragedia mineraria del Bois du Cazier a Marcinelle.
Roma : Donzelli, 2016
Abstract/Sommario: Marcinelle è comunemente riconosciuta come la catastrofe per antonomasia degli italiani all'estero. Non fu la prima né l'ultima, ma rappresenta uno dei tasselli più dolorosi del variegato mosaico della migrazione italiana nel mondo. L'incendio nella miniera di Marcinelle, avvenuto l'8 agosto 1956 - nel quale morirono 262 lavoratori di dodici nazionalità, tra cui 136 italiani -, non costituì solo l'ennesimo tributo di migranti allo sviluppo economico europeo, ma anche il momento più dra ...; [Leggi tutto...]