Monografia a stampa
Galli, Aldo
Firenze ; Milano : Giunti, c2012
Abstract/Sommario: Lorenzo Ghiberti (Firenze 1378-1455), orafo e scultore, incarna il momento in cui, a Firenze, si attua il passaggio tra la raffinata eleganza del tardogotico e il realismo classicheggiante del primo Rinascimento.Si forma nella bottega del padre Bartolo, orafo a sua volta. La sua prima committenza di rilievo è per la realizzazione della Porta Nord del battistero fiorentino, ottenuta dopo una gara pubblica con Brunelleschi e terminata nel 1424; in seguito realizza delle sculture per la c ...; [Leggi tutto...]
Lorenzo Ghiberti (Firenze 1378-1455), orafo e scultore, incarna il momento in cui, a Firenze, si attua il passaggio tra la raffinata eleganza del tardogotico e il realismo classicheggiante del primo Rinascimento.Si forma nella bottega del padre Bartolo, orafo a sua volta. La sua prima committenza di rilievo è per la realizzazione della Porta Nord del battistero fiorentino, ottenuta dopo una gara pubblica con Brunelleschi e terminata nel 1424; in seguito realizza delle sculture per la chiesa di Orsanmichele. Ma il suo capolavoro sarà la Porta del Paradiso (così definita da Michelangelo, in realtà la porta orientale del battistero, 1425-1452), oggi restaurata dopo anni di lavori e in procinto di essere collocata del Museo dell’opera del duomo (al battistero è stata sostituita da una copia). [www.biblioteche.leggeresrl.it]