Monografia a stampa
Tamagnone, Carlo
[Civitavecchia] : NonCredoLibri, 2013
Abstract/Sommario: Il saggio inaugura la collana Quaderni illuministi, il cui scopo è fornire ai lettori italiani una serie di brevi saggi volta a colmare il grave vuoto culturale che l’Italia soffre da sempre. Questa carenza ha due cause, o meglio due barriere, che hanno sempre reso difficile l’ingresso in Italia della cultura illuminista: il cattolicesimo e l’idealismo. Persino più grave l’azione del secondo, che sostituisce il Dio-Volontà monoteista col Dio-Necessità panteistico-olistico e la rivelazi ...; [Leggi tutto...]
Il saggio inaugura la collana Quaderni illuministi, il cui scopo è fornire ai lettori italiani una serie di brevi saggi volta a colmare il grave vuoto culturale che l’Italia soffre da sempre. Questa carenza ha due cause, o meglio due barriere, che hanno sempre reso difficile l’ingresso in Italia della cultura illuminista: il cattolicesimo e l’idealismo. Persino più grave l’azione del secondo, che sostituisce il Dio-Volontà monoteista col Dio-Necessità panteistico-olistico e la rivelazione con l’assioma metafisico. Il pensiero neo-hegeliano di Spaventa e De Sanctis prima, di Croce e Gentile poi, hanno creato un metaforico fuoco di sbarramento che ha bloccato la cultura illuminista aldilà delle Alpi. Negli ultimi decenni a fronte di migliaia di saggi sull’Illuminismo in Europa e America, qui ne sono apparse solo poche decine. L’autore è uno studioso dell’Età dei Lumi che nel 2008 ha pubblicato sull’argomento il corposo (e in due volumi) L’Illuminismo e la rinascita dell’ateismo filosofico. Qui egli riprende in parte quanto già scritto e nel contempo sviluppa aspetti nuovi di Diderot.