Risultati ricerca
Bologna : Il Mulino, c2008
Abstract/Sommario: Con "giustizia di transizione" si intende il processo legale e amministrativo che ha luogo dopo una transizione politica, generalmente da un regime autoritario verso uno democratico: lo scopo è quello di punire i responsabili dei regimi precedenti e i loro sostenitori oltre che di risarcire le vittime. Si tratta di un'esperienza più volte occorsa nella storia degli ultimi sessant'anni, basti pensare ai processi avviati alla fine della Seconda guerra mondiale in Germania, Francia, Itali ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2013
Abstract/Sommario: Ogni anno, da più di vent'anni, centinaia di studenti affollano il teatro del campus di Harvard per seguire il corso di Introduzione alla filosofia politica e morale di Michael Sandel. Il segreto di questo successo sta nella straordinaria capacità di Sandel di collegare i grandi interrogativi della filosofia politica alle questioni più scottanti del nostro tempo. Il libro nasce di lì, da queste leggendarie lezioni. È una ampia e appassionata esplorazione del ruolo e del significato del ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 2010
Abstract/Sommario: In queste pagine, sedici magistrati offrono un vocabolario di base per capire cos'è concretamente la giustizia e come funziona. Un'agile cassetta degli attrezzi per muoversi fra norme, leggi e codici. "È un'operazione di chiarezza e di trasparenza. Anche per evitare che un uso deviato delle parole riproponga scenari oscuri, già conosciuti dalla storia"
Milano, c2003
Abstract/Sommario: Patrizio si lamenta di Marianna, perché più piccola gli adulti prendono le sue difese. Marianna si lamenta affermando che non è giusto, poiché Patrizio essendo il più grande può guardare i film d'avventura alla televisione, e Marianna solo i cartoni animati. È difficile distinguere il giusto dall'ingiusto,. perché noi tendiamo a definire come ingiusto ciò che non ci piace. Età di lettura: da 9 anni. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
S. Elpidio a Mare (AP) : Associazione culturale Falcone e Borsellino, c2003
Milano : Baldini+Castoldi, 2020
Abstract/Sommario: In questo lungo periodo di "detenzione forzata", a causa dell'epidemia da coronavirus, molto di quel che davamo per scontato si è dimostrato, alla prova dei fatti, quanto mai fragile e pericolante. La giustizia, con tutto il suo portato di esperienze, non ha fatto eccezione. Il virus non ha provocato, ma enfatizzato una crisi già in atto e che investe la legge, la figura del giudice, il processo e la questione della pena: non solo serpeggia un senso di sfiducia nei confronti della gius ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2010
Abstract/Sommario: Intorno al concetto di giustizia si è pensato e discusso fin da quando l'uomo ha cominciato a porsi i primi interrogativi di natura etica riguardanti la propria condotta. Ma che cos'è la giustizia? E ideale inattingibile o concreta realtà capace di ispirare le decisioni pratiche e migliorare di conseguenza le nostre vite? Con un'indagine rigorosa e appassionata, il Nobel per l'Economia Amartya Sen propone una radicale alternativa alle teorie della giustizia che dominano il dibattito co ...; [Leggi tutto...]
Roma : Castelvecchi, 2019
Abstract/Sommario: Zoja Svetova da molti anni si occupa del sistema "giudiziario" putiniano e dello stato dei diritti umani in Russia. Il resoconto sconvolgente di questo suo romanzo documentale riguarda il destino di due persone condannate abusivamente dai tribunali russi negli anni Duemila, il ricercatore Sutjágin e la studentessa universitaria cecena Murtazalíeva. Nella ricostruzione delle loro vicende, Svetova racconta l'inferno giudiziario che, a partire dal 2012, si è fatto ancora peggiore - coinvo ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Istituto veneziano per la storia della resistenza e della società contemporanea : Marsilio, 2012
Abstract/Sommario: Quali furono l'organizzazione e il funzionamento dell'amministrazione della giustizia in Veneto nel periodo fascista? Come il regime, distruggendo l'indipendenza dell'ordine giudiziario, compenetrò l'attività e la carriera dei magistrati, e quali furono le relazioni della magistratura con il potere politico, locale e nazionale, tra la conquista del potere nel 1922 e la Liberazione nel 1945? Questo libro offre una prima ricostruzione "dal di dentro" della manipolazione della macchina de ...; [Leggi tutto...]
Bari ; Roma : Laterza, 2012
Abstract/Sommario: Da quando, nel 1992, è scoppiato lo scandalo di Tangentopoli, la cronaca giudiziaria italiana si è arricchita di vocaboli che mettono il processo, prima nella fase dell'indagine e poi durante il dibattimento, sotto la lente d'ingrandimento del media, molto frequentemente fra scandali e critiche. Spesso, soprattutto, perché vi è coinvolta la classe politica, dai personaggi eccellenti che siedono in parlamento o a palazzo Chigi, sede del governo, fino ai peones, che, poco conosciuti al g ...; [Leggi tutto...]