Risultati ricerca
Torino : Einaudi, c2009
Abstract/Sommario: All'indomani della prima incisione delle "Variazioni Goldberg" Glenn Gould iniziò a cercare un pianoforte con il quale potesse esprimere perfettamente le proprie sofisticate, e spesso rivoluzionarie, idee musicali. Lo cercò per anni a New York nella sede della Steinway & Sons, ma lo trovò per caso a Toronto. Da quel momento, dopo essersi ritirato dalla carriera concertistica, iniziò a registrare ogni disco con quel pianoforte. Ebbe così inizio, come lui stesso la definì, una vera e pro ...; [Leggi tutto...]
Torino : EDT, c1989
Abstract/Sommario: "Il maestro entra e avanza verso il centro del palcoscenico dove spicca la sagoma lucida e scura del pianoforte. La sala è gremita, il contatto fisico fra gli spettatori può raggiungere livelli fastidiosi, fa caldo, ogni scricchiolio di sedia e ogni starnuto sono colpi mortali inferri alla ricerca di concentrazione. Nell'aria c'è grande tensione, il maestro possiede molto carisma, tra lui e il pubblico si stabilisce il feeling, inizia la performance. Sentimento di attesa per le prestaz ...; [Leggi tutto...]