Risultati ricerca
Milano : Chiarelettere, 2007
Abstract/Sommario: Lentamente Da Lavarone a Vetralla. Attraverso strade, paesi, bar, gente e dialetti, Claudio Sabelli Fioretti e Giorgio Lauro raccontano un'Italia a bassa velocità "Tutte le volte che abbiamo incontrato qualcuno sulla nostra strada le domande hanno cominciato a piovere. La prima, inevitabile come le tasse, era la domanda base, quella fondamentale, la madre di tutte le domande, quella che facevano tutti, dal ciclista allo sborone da bar: perché? La domanda più semplice ma alla fine più i ...; [Leggi tutto...]
Como ; Pavia : Ibis, 2003
Abstract/Sommario: Nel 1833, Ralph Waldo Emerson inizia da Siracusa il suo viaggio italiano che, dalla Sicilia, lo porta a percorrere la penisola da sud a nord, in senso contrario rispetto ai tradizionali tour ottocenteschi. Si ferma a Napoli, a Pompei, a Roma, in Toscana, in Veneto, e naturalmente a Venezia. Poi si reca in Lombardia. Un viaggio lungo diversi mesi, durante il quale dedica grande attenzione sia alle città sia alla campagna italiana. Luoghi e persone si imprimono nel suo resoconto, ma egli ...; [Leggi tutto...]
Bari : Paoline, stampa 1963
[Padova] : Venice Film Production, [2013]
Abstract/Sommario: Uno spettacolare viaggio alla scoperta degli aspetti meno conosciuti di uno dei più grandi geni della letteratura mondiale, Ernest Hemingway. Attraverso inedite immagini di repertorio, fotografie d'archivio, riprese originali, scene di reenactment e, soprattutto, testimonianze dirette, racconteremo le storie, gli amori ed i luoghi che hanno "stregato" lo scrittore americano, legandolo indissolubilmente all'italia e al Veneto.
Portogruaro : Ediciclo, 2007
Abstract/Sommario: Una pedalata di duemila chilometri da solo, o in compagnia del figlio dodicenne Amadeo, da mare a mare, da Trieste a Reggio Calabria. Fuori rotta, lontano dagli stereotipi del viaggio in Italia, con uno dei pochi mezzi di trasporto, la bicicletta, in grado di consentire estrema calma, estrema possibilità di pensare, estrema facilità di contatti, estrema esposizione a tutto ciò che i sensi possono recepire. Lungo la colonna vertebrale dell'Appennino si materializzano paesi dimenticati, ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2007
Abstract/Sommario: Un viaggio di settemila chilometri che cavalca la gobba montuosa della balena-Italia lungo Alpi e Appennini, dal Golfo del Quarnaro (Fiume) a Capo Sud (punto più meridionale della Penisola). Parte dal mare, arriva sul mare, naviga come un transatlantico con due murate affacciate sulle onde. Trovi valli dove non esiste l'elettricità, incontri grandi vecchi come Bonatti o Rigoni Stern. E poi ancora ti imbatti in parroci bracconieri, custodi di rifugi leggendari, musicanti in cerca di rad ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2006
Abstract/Sommario: Non sarà un coast to coast da New York a Los Angeles, ma anche il più modesto "da costa a costa" dal Tirreno all'Adriatico può riservare sorprese, generare avventura, produrre mito. Basta uscire dal centro abitato - e già non è facile - e imboccare la prima strada bianca che sale in mezzo ai colli per rendersi conto che smarrirsi è un'eventualità più che concreta, che un cane randagio non è proprio una minaccia da nulla, che individuare il posto ideale per piantare la tenda può richied ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2007
Abstract/Sommario: Curzio Maltese ha trasformato il reportage sulle città italiane realizzato per "la Repubblica" in un'eccezionale lettura critica, storica, narrativa delle trasformazioni e dei malesseri ciclici di un paese che continua a essere piuttosto che una nazione un mosaico di realtà urbane. Da Sud a Nord, dalla Sicilia alla Liguria, Maltese ripercorre al contrario l'impresa dei Mille. Ecco Palermo, città di fantasmi, o Taranto emblema sin troppo concreto di una vergognosa catastrofe amministrat ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2007
Abstract/Sommario: Curzio Maltese ha utilizzato, rielaborato e ampliato il materiale dei reportage realizzati per "la Repubblica", trasformando una "inchiesta" sulle città italiane (condotta con Alberto Staterà) in un documento che riconduce il lettore alle radici di un malessere non soltanto politico o civile (forse più facile da riconoscere), che ha a che fare con l'amministrazione dei luoghi in cui vive: le città. Curzio Maltese insegue immagini che schizza con rigore e pertinenza, al di là dei cliché ...; [Leggi tutto...]