Monografia a stampa
Visalberghi, Elisabetta
Bologna : Zanichelli, 2006
Abstract/Sommario: Come si studia il comportamento degli animali? Fin da bambina Elisabetta Visalberghi ha osservato tanti animali, piccoli e grandi, che le hanno permesso di comprendere la logica del loro modo di vivere, agire e pensare. Dalle cavallette che si mimetizzano con l'ambiente per sfuggire ai predatori, ai ratti che imparano a evitare le esche avvelenate, ai colombi viaggiatori che da soli ritrovano la direzione per tornare a casa. Fino alle scimmie, che per Elisabetta Visalberghi sono state ...; [Leggi tutto...]
Come si studia il comportamento degli animali? Fin da bambina Elisabetta Visalberghi ha osservato tanti animali, piccoli e grandi, che le hanno permesso di comprendere la logica del loro modo di vivere, agire e pensare. Dalle cavallette che si mimetizzano con l'ambiente per sfuggire ai predatori, ai ratti che imparano a evitare le esche avvelenate, ai colombi viaggiatori che da soli ritrovano la direzione per tornare a casa. Fino alle scimmie, che per Elisabetta Visalberghi sono state alleate preziose di tante ricerche condotte a Roma e in Sud America. I suoi studi sulle capacità cognitive e le relazioni sociali dei cebi, scimmie del genere Cebus originarie dell'America meridionale, sono ampiamente citati e riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale.