Risultati ricerca
Torino : Einaudi, 2022
Abstract/Sommario: Che cosa vuol dire essere uomini? Gettarsi a capofitto contro gli ostacoli a costo della morte, o pianificare con astuzia ogni mossa? Inseguire la verità, o manipolarla? Essere Achille, oppure Odisseo? Fin dall'antichità, Odisseo e Achille sono considerati i paradigmi di due modi antitetici di affrontare la vita. Da una parte un'intelligenza duttile, capace di adeguarsi alle circostanze per aggirare gli ostacoli, dall'altra la ferocia di chi pretende di dare forma alla realtà. Odisseo ...; [Leggi tutto...]
Padova : Il poligrafo, c2000
Abstract/Sommario: Su sollecitazione del pontefice Niccolò V, Carlo Marsuppini (1398-1453), umanista aretino, cancelliere della Repubblica fiorentina e fine erudito, si accinse a quella che egli definì una vera e propria impresa, cimentandosi nella latinizzazione esametrica del primo libro dell'Iliade e del discorso di Achille del nono libro, offrendo un rilevante contributo alla ars vertendi dell'epoca e aprendo la via ad Angelo Poliziano traduttore di Omero. Il saggio si articola in tre sezioni: la pri ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2018
Abstract/Sommario: "Da dove vengono l'Iliade e l'Odissea, poemi emersi dagli abissi e proiettati verso l'eterno? Come si spiega che un racconto antico di duemilacinquecento anni abbia conservato una luce tanto vivida, come lo scintillio di una calanca? Perché questi versi immortali sono ancora in grado di svelarci l'enigma del nostro domani?" Sylvain Tesson, viaggiatore instancabile, guarda alla vita e alla letteratura come un'avventura, un'esplorazione perenne, il luogo in cui sfidare i propri limiti. E ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Editoria Universitaria Venezia, c1998
Venezia : Editoria Universitaria Veneziana, c1998
Milano : A. Mondadori, 2004
Abstract/Sommario: In un lontanissimo futuro la Terra è popolata da un numero limitato di individui che vivono esattamente cento anni. Passano il tempo in ozio accuditi da servitori meccanici e gocando virtualmente alla guerra di Troia. Tra questi Daeman e Harman si mettono alla ricerca di un'astronave per raggiungere i due anelli che girano intorno al pianeta sui quali si ritiene che si siano rifugiati i discendenti della razza umana. Intanto migliaia di anni nel passato, la guerra di Troia infuria davv ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2006
Abstract/Sommario: Sotto lo sguardo attento degli déi dell'Olimpo, le potenti armate di Grecia e Troia si scontrano ferocemente, seguendo alla lettera il testo degli eterni poemi omerici. Sullo sfondo la Terra di un lontano futuro, dove i pochi uomini rimasti trascorrono la vita tra ozio e divertimento, dimentichi delle più elementari nozioni del sapere. Ma ciò accadeva prima che venisse riportato in vita un professore universitario del XXI secolo specializzato nelle opere di Omero. E prima che l'adirato ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2007
Abstract/Sommario: Prosegue in questo volume la storia, tra epica e fantascienza tecnologica, cominciata da Simmons con "Ilyum". In un cosmo costituito di varie dimensioni, comunicanti tra loro, diverse forme di vita lottano tra loro per la sopravvivenza e il dominio. Sul monte Olimpo, gli dei della classicità hanno ricreato, nel mondo di Ilio, la guerra di Troia, riportando alla vita un professore del 21esimo secolo perché sorvegli lo svolgimento delle battaglie in modo che tutto si svolga come nella re ...; [Leggi tutto...]
Einaudi
Abstract/Sommario: Con l'"Iliade" e l'"Odissea" inizia la storia della cultura occidentale. Ancora oggi, a distanza di 2500 anni dalla loro comparsa, appaiono come opere stupefacenti per bellezza e maturità artistica. Un valore che spiega come i due capolavori classici siano stati fonte d'ispirazione continua per gli artisti, dall'antichità ai giorni nostri. Questo studio offre uno sguardo d'insieme e un'introduzione ai poemi; s'interroga sull'identità del poeta e su chi si nasconde dietro il suo nome. O ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2005
Abstract/Sommario: Questo volume nasce da un progetto di rilettura del poema omerico destinato alla scena teatrale. Baricco smonta e rimonta l'Iliade creando ventun monologhi, corrispondenti ad altrettanti personaggi del poema e al personaggio di un aedo che racconta, in chiusura, l'assedio e la caduta di Troia. L'autore "rinuncia" agli dei e punta sulle figure che si muovono sulla terra, sui campi di battaglia, nei palazzi achei, dietro le mura della città assediata. Tema nodale di questa sequenza di mo ...; [Leggi tutto...]